LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] espressivi, se si esclude il caso, isolato, dellaCrocifissione dipinta, in primo strato, nell'abside del battistero 280; id., Aspetti della moda lombarda dal X al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografiadelle armi in area milanese ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] solo parziale di un'opera di grande complessità iconografica, nel cui contesto è impossibile intervenire senza nella zona sottostante arcate ogivali circoscrivono la raffigurazione dellaCrocifissione e scene relative agli apostoli Pietro e Paolo. ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] più grande originalità della scultura alsaziana del sec. 14° consiste nella formazione e nello sviluppo dell'iconografia del Santo cattive condizioni di leggibilità o alterati dai restauri. DellaCrocifissione che, verso il 1300, era visibile presso ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] tratte dai sinassari e dalle Scritture.Tuttavia lo sviluppo dell'iconografia nei cicli pittorici si coglie già nei frammenti tensione conferita al corpo di Cristo nella scena dellaCrocifissione, fattore che trova confronto nelle opere di scuola ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soggetti, vige ancora tutta intera la primitiva iconografia, quella prescritta per la nuova basilica bizantina della dinastia macedone. Delle composizioni delle cupole, la più bella, la grande centrale dell'Ascensione di Cristo, ripete precisa quella ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una scena cristologica, plausibilmente una Crocifissione - sarebbe una rara testimonianza dell'esistenza a C. di cicli secolo. I ritratti degli autori, legati alla tradizione iconografica del sec. 10°, costituiscono le poche miniature presenti nei ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di manoscritti si dovette stabilire fin da epoca romanica. La Crocifissione che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di piccole dimensioni, sono illustrati da cicli iconografici diversi, scene della Vita di Davide, di Cristo e dei ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] volte rimaneggiata. Un portale, oggi frammentario, aggiunto sul lato meridionale, presenta l'immagine della Dormizione della Vergine - secondo l'iconografia che prevede la raffigurazione di Maria inginocchiata nell'ultima sua orazione (Török, 1973 ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Nel castello della famiglia, Castel Rodengo, si conserva un ciclo con Storie di Ivano, iconografia derivante dalla versione di S. Giovanni ai Domenicani; Battaglia di s. Maurizio e Crocifissione a Sella/Söll, presso Termeno; Adorazione dei Magi a S. ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Fernando de la Cerda, molto semplice, che si completa di un gruppo con la Crocifissione, e soprattutto quello dell'infanta Berenguela (m. nel 1279), con una complessa iconografia che si sviluppa sulla fronte, sui lati e sul coperchio. Il gruppo con ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...