GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] cripta di S. Pietro e nell'Albero della vita in S. Silvestro; a Montefiascone, nella Crocifissione e nelle Storie di s. Nicola Vangelo, come si vede anche nella rara iconografiadella grande croce duecentesca della basilica di S. Francesco ad Arezzo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] decorativo della cappella di S. Francesco con affreschi incentrati su alcuni temi dell'iconografia francescana il più luinesco Sposalizio della Vergine.
Problematica resta invece la collocazione cronologica dellaCrocifissione tra santi e offerenti ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] nei suoi primi crocifissi si discosto dalla consuetudine dellaiconografia toscana (nella quale il Cristo con la testa avuto questo aspetto. Questo tabernacolo è l'unica rappresentazione dellacrocifissione del Pontormo che ci sia nota. È da mettere ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] raffigurato senza troppe idealizzazioni nel momento dellacrocifissione, in una posa forzata, caratterizzata ibid., pp. 81-95; A. Spiriti, La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, a cura ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] il Redentore tra l'Annunciata e l'Angelo (ibid., 1970).
L'iconografiadella s. Anna metterza si rifà a modelli di Francesco Traini, da cui i ss. Michele Arcangelo e Giovanni Battista e la Crocifissione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra), già ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] . L'iconografiadella genealogia della Vergine sembra essere uno dei caratteri più tipici della produzione dell'artista come del grande polittico con la Madonna col Bambino, la Crocifissione, i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsolacon una donatrice ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] -6: "(Dio) vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio . è raffigurata la Crocifissione. Profonda influenza nel determinare l'iconografia del C. esercitò l ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] dell'arte gotica. Si può accertare assoluta nell'architettura; parziale nell'iconografiadelle sue della balaustra, separate da fasci di colonnette, rappresentano la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, la Crocifissione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] figli, nella preesistente Crocifissione, dipinta da Donato Montorfano nel 1495, sulla parete opposta dello stesso refettorio, come iconografiadell'Ultima Cena, raggruppando a tre a tre le figure degli apostoli e ponendo anche Giuda al di là della ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dall'Ora della primavera, in una iconografia ispirata alla delle quali rispecchiano il clima di tensione religiosa e politica dominante a Firenze dopo il 1494 con l'invasione francese, la caduta dei Medici, l'ascesa del Savonarola. La Crocifissione ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...