Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dell’inarrestabile sviluppo artistico del caposcuola fiorentino. In particolare i resti dellaCrocifissione dei Vizi (cat. 26 a-g) e delle Virtù (cat. 27 a-g). Il programma iconograficodell’intera decorazione fu completato una decina d’anni dopo ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bosco, 1987, I, n. 59). Del cartone dellaCrocifissione di Monte San Giusto si giovò per il Trasporto di pp. 82-91; F. Cortesi Bosco, La letteratura religiosa devozionale e l'iconografia di alcuni dipinti di L. L., in Bergomum, LXX (1976), 1-2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] con cariatidi da cui scaturisce l'acqua. La complessa e ricca iconografia, che attinge alla storia e leggenda locali, oltre che alla storia o alcune figure dell'Adorazione dei magi e dellaCrocifissione, l'impressione dell'insieme prevale, mentre ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] pictor» si impegnava a dipingere nel catino absidale la Crocifissione al centro e ai lati la Madonna e S. Giovanni attribuibile a Rusca. Bossi tuttavia aveva espressamente stabilito l’iconografiadella pala: «una Madona con il Figliolo in brazo, et ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] abbia derivato la capacità di rappresentare il dramma dellaCrocifissione in modo indicibilmente sospeso tra dolorosa evidenza reale e astratta, atemporale sintesi di norme iconografiche e formali già codificate. La poderosa sintesi interpretativa ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'altro di alcune tavole già credute del F. come la Crocifissione del Museo di palazzo Venezia a Roma o il dittico Aynard bibliografici); P. Bensi-M. R. Montiani Bensi, L'iconografiadella "Croce vivente" in ambito emiliano e ferrarese, in Musei ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] qualità stilistica e per l'originale formulazione iconograficadell'immagine e dei motivi ornamentali, intrisi seguito a vari spostamenti, giunsero infine nella limitrofa cappella dellaCrocifissione nello stesso luogo di culto.
La lunga permanenza a ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Crocifissione, ha per tema le storie di Cristo e della Vergine. Al di là della cesura costituita dalla scena centrale dell'Incoronazione e dellaCrocifissione questi ultimi furono il modello iconografico di riferimento. In particolare, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] due vele visibili dal locale dell'organo; alcuni brani dellaCrocifissione nella parete orientale (la parte 411; II, p. 58; C. Fratini, Note sulla pittura del Quattrocento, in Iconografia musicale in Umbria nel XV secolo, Assisi 1987, pp. 19 s., 68-71 ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] della materia, il tema, severo e dolente, dellacrocifissione, assai più frequente di quello lieto del Natale e dell alle forme più raffinate dell'esegesi allegorica. E infatti il F. si cimenta nell'interpretazione dell'iconografia d'Amore ("Nun senza ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...