MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'insolita iconografiadella Madonna che conduce per mano Gesù con l'abbecedario, iconografia assai rara in Occidente, presente anche nella cripta della Maria delle Stelle e, nella vicina Cagli, dellaCrocifissione e Deposizione nella chiesa della ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] , rivela nella disposizione, nella tecnica e nell'iconografia chiari rapporti con l'arte carolingia. La faccia della cattedrale di Oviedo. Nel campo della statuaria sono da ricordare alcuni gruppi dellaCrocifissione, del Calvario e le immagini della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] attardato e lievemente rigido, mostrano una certa evoluzione iconografica, non ultimo nella peculiare scelta dei soggetti e dorato indica contatti occidentali. L'icona a due facce dellaCrocifissione, conservata nella stessa collezione (ivi, p. 27), ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] affine nel prototipo del Cristo alla Crocifissione di Berlino (Staatl. Mus.), di provenienza siciliana; il trittico frammentario della Madonna che allatta il Bambino (inv. nr. 2011), affine nel motivo iconografico a prototipi adriatici e segnatamente ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Crocifissione di s. Pietro. La scelta dellaCrocifissione si spiega certamente con la vicinanza della reliquia della Vera Croce, conservata dalle religiose dell certamente agli anni 1070-1090: la ricca iconografia e lo stile sciolto e potente denotano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nel tempo sviluppò una serie di varianti iconografichedello stesso schema che contribuirono in modo sostanziale probabilmente G. lo raffigurò accanto ai profeti nella cornice dellaCrocifissione nel capitolo, in basso a sinistra. L'intera ipotesi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] solo parziale di un'opera di grande complessità iconografica, nel cui contesto è impossibile intervenire senza nella zona sottostante arcate ogivali circoscrivono la raffigurazione dellaCrocifissione e scene relative agli apostoli Pietro e Paolo. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Juste Le Court, importanti altari, come quelli dellaCrocifissione del 1658 (distrutti) per S. Ternità Arte veneta, XXX (1976), pp. 228-232; M. Muraro, Iconografia e ideologia del tempio della Salute a Venezia, in Barocco fra Italia e Polonia, a cura ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] sono conservate a Saint-Remi a livello delle tribune, con una Crocifissione nella finestra assiale, e nelle finestre Evangeliario di Ebbone. Una profonda familiarità con l'iconografiadella tradizione tardoantica è evidente, pur rimanendo oggetto di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] che ha insistito sulla pertinenza dell'opera a epoca ante Cimabue; Conti (1971) ha sottolineato il richiamo cimabuesco e la data 1280-1290; Prehn (1971) ha indicato una somiglianza iconografica con la Crocifissione affrescata in S. Sebastiano presso ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...