LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] e sulla parete di fondo tre episodi della Vita di s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli affreschi in seguito alle sorregge a una colonna. L'insolita iconografia, che mostra il genio drammatico dell'artista, che dovette peraltro consegnare i ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Arti liberali e i Sacramenti. Tutti i rilievi formano iconograficamente un contesto unitario. In linea di principio si è la Crocifissione, il Trionfo di s. Tommaso e scene della Vita di s. Pietro Martire. La complessità dottrinaria dell'esposizione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a una scena cristologica, plausibilmente una Crocifissione - sarebbe una rara testimonianza dell'esistenza a C. di cicli secolo. I ritratti degli autori, legati alla tradizione iconografica del sec. 10°, costituiscono le poche miniature presenti nei ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Barionas, intraprese l'esecuzione di un programma decorativo iconograficamente simile a quello nel catino absidale di S. Volturno, eseguiti all'epoca dell'abate Epifanio (824-842), ritratto, nella scena con la Crocifissione, con il nimbo quadrato dei ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] per l'ornamentazione e per la composizione stilistica e iconograficadelle figure, che al gruppo sopra trattato mostrano di ispirarsi Mus.) e quelli con la Nascita di Cristo e con la Crocifissione (Colonia, Schnütgen-Mus.).Sempre nei secc. 11° e 12° ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Storia di Genova, Milano 1968; E. Poleggi, Iconografia di Genova e delle Riviere, Genova 1977; L. Grossi Bianchi, E. pp. 304-305) e forse napoletana (coll. privata, Annunciazione e Crocifissione, 1360 ca.; Bologna, 1969, pp. 304-305) e con derivazioni ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] angeli, santi e i ss. Francesco e Domenico; la Crocifissionedella parete di fondo si colloca a fine secolo o al pontificato Napoli 1266-1414, Roma 1969; G.M. Lechner, Iconografia Thomasiana. Thomas von Aquin und seine Darstellungen in der bildenden ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] figli, nella preesistente Crocifissione, dipinta da Donato Montorfano nel 1495, sulla parete opposta dello stesso refettorio, come iconografiadell'Ultima Cena, raggruppando a tre a tre le figure degli apostoli e ponendo anche Giuda al di là della ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , a quanto si può credere, la elezione nell'aldilà. L'iconografiadell'a. prende qui posto in una serie di atti pro anima confrontare il destino dell'a. giusta con quello dell'a. peccatrice, come per es. in immagini con la Crocifissione che, mostrando ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sicuramente da esempi bizantini. Nel suo studio sull'evoluzione iconograficadella l. bizantina Velmans (1979, pp. 118-119) ed emotivi: le lamine d'argento sbalzato rappresentano la Crocifissione e la Discesa al limbo; le due figurazioni principali ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...