GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] intervenne quasi certamente a completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito alla volta di Roma lasciando con la Crocifissione (c. 134v), i grafismi fluenti delle pieghe del manto della Vergine e la ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Ciriaco a Falzes presso Brunico, una Crocifissione per il secondo altare laterale sinistro della parrocchiale di S. Michele a , raffigurante IlMiracolo della Madonna della Neve.
Al D. fu chiesto di riprodurre fedelmente l'iconografia, secondo la ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] di tali opere avrebbe contribuito alla formazione dell’iconografia controriformata. Si ricordano la Madonna col Bambino, s. Eligio, s. Martino e s. Giacomo in S. Eligio dei Ferrari, Roma (1563-65); la Crocifissione in S. Maria di Monserrato, Roma ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] (proveniente da S. Lorenzo), che semplifica la complessa iconografia salvifica della Circoncisione di Saluzzo. Prossimo al D., ma con decisamente espunte dal catalogo del pittore, oltre alla Crocifissione affrescata nel 1564 in S. Giovanni a Saluzzo ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] chiesa dell'abbazia di Altacomba, dove realizzò il ciclo di affreschi dedicato alla Vita di s. Bernardo, una Crocifissione e due e con la serie, di gusto troubadour, delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ai caduti in varie località italiane, mettendo a punto iconografie più volte ripetute nel bronzo.
Per il monumento di reliquario di S. Flavio Martire, 1932), delle suore francescane di Grottaferrata (Crocifissione, 1932), per il santuario di Cristo Re ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] – toccando la Crocifissione già nel monastero di S. Eugenio e oggi in S. Domenico a Siena (1649) e l’Assunta dell’Archivio di Stato 1995), 92, p. 163; E. Fumagalli, Committenza e iconografia medicea a Roma nel Seicento. Il ciclo di affreschi di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] attendibilità della descrizione di questi dipinti, fatta con molta eloquenza da c. Ridolfi, che corrisponde più all'iconografia del ; Cristo al Limbo, Padova, Museo Civico, n. 416; Crocifissione, Venezia, Museo Correr, n. 25; Ritratto di giovane, ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] gli affreschi della chiesa annessa all’ospedale di Cerqueto (una Madonna della Misericordia e una Crocifissione, oggi custodita la grande tavola coeva della Madonna del Soccorso, la quale rimanda a una iconografia più volte sperimentata dal pittore ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] fondo oro, era costituito da una tavola centrale raffigurante la Crocifissione e da due scomparti laterali con S. Michele Arcangelo e della tradizione duccesca da cui era partito.
L’iconografia di questo monumentale complesso, in cui, a fianco della ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...