GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] morì nel 1450. Nel recto della prima carta G. raffigurò, con insolita iconografia, s. Giovanni Evangelista nelle in legno dorato e pergamena con una miniatura raffigurante la Crocifissione, opera tradizionalmente attribuita a G. e datata al 1450 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] nello sfondo di una Crocifissione, destinata alla locale chiesa biografia di Gianfrancesco è l’esecuzione della pala d’altare raffigurante la Madonna Monticelli, in Imago Virginis: dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] , i cui nominativi compaiono nelle matricole dell’arte rispettivamente negli anni 1626-29 e la vicina Crocifissione di Giovanni Fontana, La Vergine e S. Anna di Gabriele Caliari. Iconografia e committenza, in Venezia e Venezie…, Studi in onore di ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] di iconografia cristiana - che, contrariamente a quanto avviene in altre croci dell'epoca, non è all'interno di riquadri distinti. Sul lato occidentale e sul sostegno verticale, invece che sui bracci, è rappresentata una grande Crocifissione, vicina ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] perduta Crocifissione, nella chiesa di S. Francesco a Gallipoli, alle quali è tradizionalmente legata la fama dell'artista I, Firenze 1979, pp. 99-103; L. Galante, Aspetti dell'iconografia sacra dopo il concilio di Trento nell'area pugliese, in Ordini ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] della croce, le storiette della Passione ai lati del Crocifisso (Cattura, Flagellazione, Derisione, Salita al Calvario, Crocifissione , mentre la tavola al Bargello costituisce un unicum iconografico presentando le storie su un solo lato, anche ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] 'iconografia con S. Anna e la Vergine, così come la presenza delle insegne reali catalano-aragonesi e degli emblemi di tre delle parte superstite: si tratta di una tavola con la Crocifissione e con le insegne reali che, per analogie dimensionali e ...
Leggi Tutto
RABBULA, Vangelo di
M. della Valle
Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] 10v-12v). Le ultime miniature sono di nuovo a piena pagina: la Crocifissione e la Risurrezione (c. 13r); l'Ascensione (c. 13v); Cristo origine dell'iconografia e dello stile di tali illustrazioni, tra i pochi esempi sopravvissuti della miniatura ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] a Fabriano, ora staccati ma ricollocati in situ, raffiguranti una Crocifissione e un'Annunciazione; quest'ultima, sicuramente di mano del maestro, mostra la rara iconografiadell'angelo annunciante da destra. La data 1336, graffita sull'affresco ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] avesse avuto quale collocazione originaria l'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Francesco di Fabriano e indicava F. come probabile autore, insieme al maestro, del dossale con Crocifissione e Storie di s. Giovanni Evangelista smembrato tra ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...