TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] della monografia di Symeonides (1965), che espunge dal corpus dell'artista alcune opere di grande qualità, in seguito reinserite da Chelazzi Dini (1982): la Crocifissione Grenoble, il cui impianto iconografico è simile a quello della pala del 1389 per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] piccola Crocifissione superiore; e la predella (non facente più parte del complesso), suddivisa in quattro scomparti, dei quali due (lo Sposalizio della Vergine e il Ritorno della Vergine alla casa dei genitori dall'iconografia rarissima) conservati ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] , inseriti entro riquadri singoli, raffiguranti immagini di santi e scene tra le più diffuse dell'iconografia sacra del Trecento tirolese, quali la Crocifissione e l'Adorazione dei Magi, concluse da ricchi apparati decorativi, in particolare negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] delle tavole: la Crocifissione, gli Evangelisti, alcuni degli Apostoli e i Santi patroni della Boemia, e Carlo Magno.
Almeno altri tre maestri della recita delle ore. Il codice riflette nelle scelte iconografiche la devozione per i santi della Chiesa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] può presumere fosse stato collaboratore al tempo della decorazione della cappella Strozzi (1355-1357 ca.) in Firenze, S. Lorenzo; Crocifissione e santi, Firenze, questa verve narrativa e di una rara iconografia per l'appunto da 'autunno del Medioevo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] convento delle Oblate a Careggi) sia lucchese (il dittico della Madonna con il Bambino, la Crocifissione e ; E. Lazzareschi, Un nuovo contributo allo studio dell'iconografia francescana, Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] tempo la sua originalità nelle soluzioni formali e iconografiche.
Tornato a Firenze (1501) M. ebbe numerose ultime pitture: gli affreschi della Cappella Paolina in Vaticano, la Conversione di s. Paolo (1542-45) e la Crocifissione di s. Pietro (1546 ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il 13 ottobre 1549 (poco prima della sua morte), quando la Crocifissione era quasi ultimata; i due riquadri 92-148, in partic., p. 148.
20 H. Pfeiffer, La Sistina svelata: iconografia di un capolavoro, Città del Vaticano-Milano 2007, p. 159, nota 1.
...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] l’iconografia religiosa, basata strettamente sui testi biblici, i soggetti si riducono ai temi cristologici come l’Ultima cena, conveniente alla decorazione degli altari, la Crocifissione, la Resurrezione; sono raffigurate le storie dell’Antico ...
Leggi Tutto
JAQUJERIO
Noemi GABRIELLI
. casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] bestiame) e quelli della sacrestia di cui interessante la Crocifissione ispirata nell'iconografia dei grotteschi sgherri .); v. inoltre: P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi, in Atti della Società piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1917), p ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...