VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] proprio personale contributo all’iconografia di Caterina attraverso la lirica rappresentazione della santa in meditazione, quali l’Immacolata Concezione di S. Margherita a Cortona, la Crocifissione di S. Giorgio a Siena e il Crocifisso che parla a ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] sito originario è la pala d'altare con la Crocifissione per l'oratorio dei Bianchi a Palermo firmata e Pisani, Precisazioni e un'aggiunta per A. M.: un problema di iconografia borbonica, in Storia dell'arte, 1997, n. 89, pp. 126-130; G. Barbera, ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] - e la Crocifissione di uno dei santi di calice, che, considerato secondo la tradizione il calice dell’ultima cena, sarebbe stato portato da Roma al monastero en el románico navarro-aragonés, Cuadernos de arte e iconografía 3, 1989, 2, pp. 123-136; ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] purità della mente e di crocifissione mentale, indugiando sui temi dell’odio di se stessi e dell’offerta totale dell’anima greci e latini della Fondazione Valla. Per la tradizione manoscritta delle opere (1492-1807) e l’iconografia, cfr. Serventi, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] dei tessuti, fra le due piazze.La chiesa dell'abbazia di Saint-Vaast, distrutta nel sec. 9 Art, The Cloisters), un altro di analoga iconografia e una dama con il falcone (New York gli altri il panno con la Crocifissione di s. Pietro (Beauvais, Trésor ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] seguito in questo da Grigg (1974), il quale, esaminando l'iconografiadell'Adorazione della Croce (a. di Bobbio nrr. 1, 2 e 20 della vita del quale (soprattutto il martirio) comparivano sulle facce delle a. in associazione o meno con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] chiesa di S. Bartolomeo; Crocifissione, l’Evangelista Matteo, Profeti, Scene della Passione di Cristo, Sibille e del Seicento: i pittori e il programma iconografico, in L’abbazia benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] ) e la Crocifissione che ne costituiva il coronamento (Palma di Maiorca, Mus. de Mallorca). Lo stile delle due tavole prova Llompart, La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografia, 4 voll., Palma de Mallorca 1977-1980; M. ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] al centro della villa Giulia a Palermo la statua del Genio di Palermo, che ripete l'iconografia di analoghe Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno all'oratorio dei Bianchi e tre sculture restaurate, Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] . Potrebbe essere stata datata 1473 la Crocifissionedella National Gallery di Londra, la cui ultima cifra della data è svanita in un foro di residente in laguna sia nelle colonie, dipinti di iconografia insolita, come il San Girolamo nello studio e ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...