DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Gregorio IX nel 1234.
Iconografia
La prima traccia sicura dell'esistenza e della richiesta di una produzione di libro, sul retro della tavola di scuola dei Paesi Bassi meridionali, del 1290-1300 ca., raffigurante la Crocifissione e la Risurrezione ( ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] iconografia del Cristo incoronato. Di ambito culturale di forte ispirazione francese è l'imponente crocifisso (1225) del coro della vanno segnalate la pala della chiesa di Nöddebo (Sjaelland), raffigurante una Crocifissione con i committenti, e ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Secondo una convincente ipotesi basata sulla incongruenza iconograficadella predella posta al di sotto di questa scomparti della predella sono divisi fra l’Art Institute di Chicago (Storie di s. Girolamo), una collezione privata (Crocifissione) e ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] sec. 11°-12°).
Una variante iconograficadell'a., semplificata, è caratteristica delle rappresentazioni romane. Negli affreschi, molto 'atto della risurrezione.
All'interno del ciclo cristologico l'a. è collocata generalmente tra la crocifissione (o ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] di ca. m 1,50.Fino al 900 ca. l'iconografiadelle croci, sia ornamentale sia figurativa, rispecchiò i gusti dei maggiori centri riquadro con la Crocifissione. Contrariamente a quanto accade nella maggior parte degli altri siti della N., compreso ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] improntati alla lezione dell’Abate Ciccio, come rivelano la Crocifissione in collezione Escalar dell’abbazia benedettina. In ogni caso, la disparità delle misure e la difficoltà d’individuare una corrispondenza significativa tra le iconografiedelle ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] sulmonese, come conferma il marchio, con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli degli evangelisti Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in onore di Igino Benvenuto Supino, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] precisabili; per cercare di risolvere la questione vanno presi in esame il repertorio ornamentale, l'iconografia e lo stile.La funzione delle g. nel Medioevo si riallaccia strettamente all'Antichità; la produzione, caratteristica di quest'ultima, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] dell’epoca mira a conciliare la riscoperta della cultura classica col pensiero cristiano e con la propaganda della Controriforma. L’ibridazione dell’iconografia in Boemia, ha per tema la passione e crocifissione di Cristo e si avvale di un apparato ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissionedella cappella [...] poiché il M. firmò quale opera autonoma la già citata Crocifissione in marmo per Monteoliveto a Napoli, solitamente collocata nel opera si inserisce in un particolare programma iconografico che articola il tema della «Venerazione del S. Nome di Gesù ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...