TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] essere lunga m 48,96 (contro i m 85,35 dell'attuale) e larga m 14,28. Come la chiesa conserva varie testimonianze pittoriche, tra cui la Crocifissione tra i ss. Pietro e Paolo nella sala G. Bozzolato, Saggio d'iconografia trevigiana, Treviso 1976; L. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] realizzando, con la tecnica dell’argento niellato, una pace nuziale raffigurante la Crocifissione (Bologna, Pinacoteca nazionale), per Malvasia (ibid., p. 147), in ragione della sua insolita iconografia, che vedeva in scena quattro santi, con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] ). Qui infine la presenza di pale d'altare come la Crocifissione del Guercino doveva riuscire per il F. altamente suggestiva.Le di Padova (la loro fonte iconografica si riconosce nel trattato Le origini di Padova dell'erudito padovano V. Pignorio, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] sulla vita del santo e influenzò anche l’iconografia agostiniana posteriore. Lo sforzo compositivo raggiunge risultati due facce della chiesa di S. Maria delle Grazie a Covignano presso Rimini con l’Annunciazione e la Crocifissione con s. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] della Genesi, sul battente sinistro, e di scene della Vita di Cristo, sul destro, evoca un programma iconografico volto a illustrare la salvezza dell Domschatzkammer, 19), con una Crocifissione nell'iniziale T del canone della messa e con pagine ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] appaiono tra loro strettamente collegati dal punto di vista stilistico e iconografico. Il p. di S. Maria in Valle Porclaneta presso su un p. toscano, la Crocifissione e il Giudizio universale; il sesto lato dell'esagono è aperto per ospitare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] , conclusa nel 1704, rimangono la serie di cartoni nel Museo dell'Opera del duomo di Orvieto. L'iconografia svolgeva temi celebranti le virtù politico-militari della Repubblica. Sul soffitto erano dipinte La Liguria trionfante con la Fortuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] luogo a un’originale rielaborazione dell’iconografiadell’Ascensione: la calotta dell’abside ospita un imponente busto e dei suoi familiari, culminanti nella solenne Crocifissione campita nella nicchia della parete di fondo – integrate da un ciclo ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 12, consegnato nel marzo 1471, quanto nella Crocifissione del Missale Romanum (Siena, Biblioteca comunale), (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L. si era ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] che illustrano la morte e la resurrezione di Gesù: la Crocifissione, la Discesa al Limbo, la Lavanda dei Piedi e l appare ancora assai trattenuta.
I nuovi soggetti iconografici
Il classicismo bizantino dell’XI secolo ha una sua continuazione nel ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...