AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] in questo vano erano presenti alcune decorazioni pittoriche, rappresentanti una Crocifissione, dall'iconografia particolare, e i quattro evangelisti, che presentavano al posto della testa il loro simbolo. Secondo Zovatto (1943) questo vano superiore ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] distrutte dai Mongoli nel 1241, mentre l'esempio iconografico più antico nell'Europa occidentale è costituito dal primo e talora è protetto così anche il collo) spiccano nella Crocifissionedell'oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso, del 1370 ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] e con un forte sentimento della natura.Il programma iconograficodell'abside, prescindendo dal primo capitello Annunciazione, Crocifissione, S. Marco, Pentecoste, S. Pietro con le catene spezzate, Dormizione), che presentano aspetti iconografici di ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] 21-22) i due momenti, del b. di Cristo e della discesa dello Spirito, sembrano apparire separati: Luca pone tra l'uno e all'interno del discorso iconografico sottolinea il nesso del b., come sacramentum crucis, con la crocifissione di Cristo (Ambrogio ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] la decorazione della cappella di S. Benedetto nel duomo di Novara, che comprendeva la Crocifissione coi ss stor. per la provincia di Novara, LXXVI (1985), 1, pp. 121-128; L'iconografia musicale in B. L. (catal.), a cura di M.G. Carlone, Vercelli 1985 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] (1648) forniscono indicazioni sull’iconografia dei quadri – che inscenavano episodi della guerra tra papa Alessandro III naturale interpunzione mantegnesca: la Crocifissione del Poldi Pezzoli, il S. Girolamo penitente dell’Accademia Carrara e i Tre ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] a Fossombrone dove ricevette un pagamento per l'acquisto della tela per il quadro con la Crocifissione e santi, commissionato dalla locale Confraternita di S. sia iconografico, sia stilistico. Nel primo caso è stata dimostrata (Della Pergola) ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 'un tratto la consolidata iconografia dei portali aquilani, è dipinta intorno al 1397, la Crocifissione con s. Giuliano e una santa Ipotesi per la determinazione degli elementi primari e dell'area della città dell'Aquila, Controspazio 4, 1972, 8, pp. ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Spinelli, Torino 1989, p. 108 e passim; C. Alessi, Una «Crocifissione» di B. M., in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. R. Barzanti - A. Cornice - E. Pellegrini, Iconografia di Siena. Rappresentazione della città dal XIII al XIX secolo, Siena 2006, ad ind ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] del dipinto, la cui complessa iconografia vuole alludere al valore dell'ispirazione attraverso lo spirito e alla Battista e s. Francesco e nella predella sette busti di santi e la Crocifissione (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 43.98. ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...