RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] una nicchia riccamente elaborata e decorata da una Crocifissione dipinta è collocata la tomba con l'immagine delle pareti, è stato raffigurato con stretta attinenza testuale l'Encomio della fede, sulla scorta di s. Paolo (Eb. 11, 1-40), iconografia ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] era stato collocato sul trono in conformità al modello iconograficodell'Etimasia di stampo apocalittico quale si riscontra nell'arco della donna minacciata dal drago e del suo bambino appena nato (Ap. 12) è riferita tanto alla nascita e crocifissione ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] raffigurazioni dalla complessa iconografia; di particolare interesse era quella già a Berlino, perché, oltre alla Crocifissione di Cristo, mostrava il Sepolcro custodito da guardiani, che avrebbe dovuto contenere reliquie della Terra Santa, visibili ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ricordati dalle fonti. Il trittico con la Crocifissione e due santi nella chiesa di S. Nicolò . Lorenzoni, A proposito di "Troni". Un piccolo contributo all'iconografiadelle gerarchie angeliche di Guariento, in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dell'epoca di Carlo il Calvo (843-877). Nella placca eburnea con la Crocifissione reimpiegata nella rilegatura del Libro delle classici (Biblioteca di storia dell'arte, n.s., 1), Torino 1984, pp. 113-167; id., Iconografia antica e sue trasformazioni ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] inteso come cappella privata dei signori della gastaldaga. L'iconografiadelle successive decorazioni del tempietto pare duca Orso, una tavoletta in avorio con incisa la Crocifissione, delimitata da una cornice costituita da lamine in argento ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di manoscritti si dovette stabilire fin da epoca romanica. La Crocifissione che illustra il canone di un messale proveniente dall'abbazia di piccole dimensioni, sono illustrati da cicli iconografici diversi, scene della Vita di Davide, di Cristo e dei ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] trovano i più precisi referenti nella coeva pittura bizantina della Grecia. I programmi iconografici per i secc. 12° e 13°, in del materano e della vicina città di Gravina; alla sua bottega è attribuibile anche la Crocifissione nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] della rinascenza, L'Arte 7, 1904, pp. 241-255; A. K. Porter, The Chronology of Carlovingian Ornament in Italy, BurlM 30, 1917, pp. 98-103; G. Celi, Cimeli bobbiesi, Roma 1923; C. Cecchelli, Note iconografiche - e la grande Crocifissione (c. 24v), ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] delle decorazioni è riconducibile a quello della Mesopotamia abbaside.A un pittore itinerante, portatore della stessa tradizione orientale, può essere attribuita una Crocifissione l'iconografia armena deve il motivo della Vergine della Misericordia, ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...