Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] -6: "(Dio) vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio . è raffigurata la Crocifissione. Profonda influenza nel determinare l'iconografia del C. esercitò l ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] dell'arte gotica. Si può accertare assoluta nell'architettura; parziale nell'iconografiadelle sue della balaustra, separate da fasci di colonnette, rappresentano la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Presentazione al Tempio, la Crocifissione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] soggetti, vige ancora tutta intera la primitiva iconografia, quella prescritta per la nuova basilica bizantina della dinastia macedone. Delle composizioni delle cupole, la più bella, la grande centrale dell'Ascensione di Cristo, ripete precisa quella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e dei loro figlioletti, dipinte dal grande fiorentino nella Crocifissione del Montorfano, di fronte al Cenacolo.
La fantasia del solo assai parcamente, nel campo, invece, dell'iconografia anatomica direttamente desunta dai preparati originali, non ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] ) e la grande Crocifissione del Tintoretto. All' Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze del famoso palazzo detto il Giardino, pp. 142-45; W. Friedländer, Contributo alla cronologia e all'iconografia di L. C., ibid., III (1926), pp. 133-47 ...
Leggi Tutto
Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] danneggiati, l'artista, pur rimanendo fedele all'iconografia duccesca, mostra di risentire insieme gli influssi di , squisito nel disegno martiniano e nel colore; la Crocifissione, già della raccolta Kaufmann di Berlino, che ricorda pur essa le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] pittura fiorentina coeva.Dal punto di vista iconografico, per le Storie della Vergine G. aveva il precedente a Firenze , Firenze 1974, pp. 175-181: 179); A. Marabottini, Una crocifissione di Giovanni da Milano e i soggiorni del pittore in Toscana e in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] e sulla parete di fondo tre episodi della Vita di s. Caterina e la Crocifissione. Perduti gli affreschi in seguito alle sorregge a una colonna. L'insolita iconografia, che mostra il genio drammatico dell'artista, che dovette peraltro consegnare i ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] di queste opere, confortato dalle affinità con la Crocifissione ad affresco della cappella di S. Antonio in S. Fermo Turone di Maxio, in Maestri della pittura veronese, Verona 1974, pp. 31-38; F. Bisogni, Iconografia e propaganda religiosa: due cicli ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Arti liberali e i Sacramenti. Tutti i rilievi formano iconograficamente un contesto unitario. In linea di principio si è la Crocifissione, il Trionfo di s. Tommaso e scene della Vita di s. Pietro Martire. La complessità dottrinaria dell'esposizione ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...