LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] decorativo della cappella di S. Francesco con affreschi incentrati su alcuni temi dell'iconografia francescana il più luinesco Sposalizio della Vergine.
Problematica resta invece la collocazione cronologica dellaCrocifissione tra santi e offerenti ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] nei suoi primi crocifissi si discosto dalla consuetudine dellaiconografia toscana (nella quale il Cristo con la testa avuto questo aspetto. Questo tabernacolo è l'unica rappresentazione dellacrocifissione del Pontormo che ci sia nota. È da mettere ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] raffigurato senza troppe idealizzazioni nel momento dellacrocifissione, in una posa forzata, caratterizzata ibid., pp. 81-95; A. Spiriti, La grande decorazione barocca: iconografia e gusto, in Il palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, a cura ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] e scavato.
Il ricorso a un mestiere sapiente, per riprendere iconografie del passato, fu pratica frequente in Nagni, che alla IV di questo periodo si ricorda anche il gruppo bronzeo dellaCrocifissione per la casa generalizia dei gesuiti a Roma.
...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] il Redentore tra l'Annunciata e l'Angelo (ibid., 1970).
L'iconografiadella s. Anna metterza si rifà a modelli di Francesco Traini, da cui i ss. Michele Arcangelo e Giovanni Battista e la Crocifissione (San Miniato, Museo diocesano d'arte sacra), già ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] . L'iconografiadella genealogia della Vergine sembra essere uno dei caratteri più tipici della produzione dell'artista come del grande polittico con la Madonna col Bambino, la Crocifissione, i Ss. Giovanni Battista, Giulio, Orsolacon una donatrice ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] secondo un'iconografia estremamente diffusa che ha un parallelo significativo nelle rappresentazioni imperiali della calcatio del nemico; in un avorio bizantino del sec. 10° (New York, Metropolitan Mus. of Art), nell'immagine dellaCrocifissione, la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Cavalcaselle (Crowe, Cavalcaselle, 1875), a proposito dellaCrocifissione di Eboli, volta a identificare l'ambito fra queste opere sembrano potersi ritenere debitrici anche nell'iconografia del perduto polittico, dedicato all'Assunzione, che Giotto ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] di Tours' o un modello monumentale. Altrettanto interessante è l'iconografiadelle scene del Nuovo Testamento, in particolare quella dellaCrocifissione, rappresentata nell'abside, ove le braccia dei due ladroni sono attorte ai bracci trasversali ...
Leggi Tutto
Andrea, Santo
A. Simon
Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] astile (latina), è stata identificata proprio in base all'analisi iconografica (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225 ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...