Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] "storiche" dellaCrocifissione (avorio nel British Museum, non porta di S. Sabina a Roma). Una grave lacuna nella nostra informazione si deve però al fatto che quasi tutti i monumenti superstiti sono occidentali, mentre l'iconografia mariana in ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Caduta di Simon Mago e la Crocifissionedell'apostolo. La tavola dipinta dal Maestro della S. Cecilia (v.; Firenze, Uffizi) nel 1307, con P. in cattedra fiancheggiato da angeli, ricalca piuttosto l'iconografiadella Maestà, così come quella di poco ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] che nelle immagini dei canoni, nei gruppi del trionfo della croce e nelle affollate scene dellacrocifissione, il c. costituiva il centro anche nelle raffigurazioni della Trinità, secondo il tipo iconografico del Trono di grazia. Al di fuori degli ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] , l'Ultima Cena, il Bacio di Giuda, la Crocifissione, le Pie donne al sepolcro, l'Apparizione di Cristo en Campanie, Genève 1960; O. Morisani, Iconografiadella discesa al Limbo nella pittura dell'area di Montecassino, Siculorum Gymnasium 14, 1961 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] abbia derivato la capacità di rappresentare il dramma dellaCrocifissione in modo indicibilmente sospeso tra dolorosa evidenza reale e astratta, atemporale sintesi di norme iconografiche e formali già codificate. La poderosa sintesi interpretativa ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 'altro di alcune tavole già credute del F. come la Crocifissione del Museo di palazzo Venezia a Roma o il dittico Aynard bibliografici); P. Bensi-M. R. Montiani Bensi, L'iconografiadella "Croce vivente" in ambito emiliano e ferrarese, in Musei ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] qualità stilistica e per l'originale formulazione iconograficadell'immagine e dei motivi ornamentali, intrisi seguito a vari spostamenti, giunsero infine nella limitrofa cappella dellaCrocifissione nello stesso luogo di culto.
La lunga permanenza a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] il serafino è il simbolo dell'ardente carità divina, i segni dellacrocifissione angelica sono la passione futura partecipe della simultaneità del fenomeno. La nuova iconografia fu gradualmente elaborata e migliorata: nell'affresco della basilica ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografiadella città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] la meta Romuli, il palazzo Senatorio sul colle capitolino) dellaCrocifissione di s. Pietro, dipinta nello stesso torno di anni sono due opere a fresco connesse alla fortuna iconograficadell'arcangelo Michele. Nella prima, affrescata da collaboratori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] cieco, la Guarigione dell'indemoniata, la Risurrezione di Lazzaro, l'Entrata a Gerusalemme, l'Ultima Cena, la Crocifissione, la Discesa al limbo isolate. In alcuni punti G. aggiornò l'iconografiadella decorazione precedente, quella di Martino I (649 ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...