IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Kells contiene anche i ritratti di Cristo (c. 32v) e deglievangelisti Matteo e Giovanni (cc. 28v, 291v), immagini tra le più in Europa di questo soggetto: l'origine dell'iconografia resta controversa e alcuni studiosi hanno ritenuto si tratti ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] e fiancheggiata da quattro angeli con i simboli deglievangelisti - secondo una formula pirenaica - e da temps, 24), II, La Pierre-qui-Vire 1966; G. De Pamplona, Iconografía de la Trinidad en el arte medieval español, Madrid 1970; B. de Taracena ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] il Cristo in maestà del pannello frontale è circondato da una doppia mandorla secondo l'iconografia egiziana; i simboli deglievangelisti dalle ali striate lo circondano - fatto piuttosto eccezionale - in posizione centrifuga; nel Giudizio finale non ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] sicura. Tuttavia alcuni arcaismi nello stile, nonché l'iconografia e il programma figurativo possono portare a una datazione intorno l'interno; nei pennacchi sono poste le raffigurazioni deglievangelisti, tra i quali sono dipinte le due immagini ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un monastero di donne dedite alla vita evangelica, mentre a Tolosa, presso la chiesa edifici eretti in Ungheria all'inizio degli anni cinquanta del sec. 13°, l Roma 1969; G.M. Lechner, Iconografia Thomasiana. Thomas von Aquin und seine Darstellungen ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] lo spettatore in un gesto di meraviglia, seguendo un'iconografia presente anche su un tessuto di lino stampato, del figure e una resa più secca degli elementi ornamentali che ne pongono l' . 3° a quelle evangeliche, relative soprattutto alla Nascita ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] da una serie di torri, la grande torre degli Angeli o torre del Papa, alto e della sala dell'Udienza (1352-1353). L'iconografia dei cicli è molto significativa: nella cappella due s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] l'innesto di figure (angeli o evangelisti) a tutto tondo (come nel base convessi, in molti dei quali compare l'iconografia dei Lavori dei mesi (Rice, 1954; a cura di B.M. Alfieri, U. Scerrato, Rivista degli studi orientali 59, 1985, pp. 225-266; J.W. ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] qualità quanto per la sua iconografia singolare, utile a illuminare la di Cristo, Sibille, Dottori, Evangelisti, ecc.). Tommaso e Matteo . 13, fasc. 1-31 del 1363; cat. 22, fasc. 1-51 degli anni 1381-1422; cat. 25, fasc. 1-20 del 1420; Registrum 2 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] il santo, ma la loro chiesa è andata perduta, al pari di quella degli Eremiti di s. Agostino, giunti a N. nel 1255; nel 1275-1276 di vista iconografico, alla serie consueta di soggetti storicoteologico-filosofici (profeti, evangelisti, Padri della ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...