DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di bellissima fattura" raffiguranti gli Evangelisti, con la scritta "Dulce su un sottarco. L'iconografia delle altre figurazioni all'interno 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella storia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] insieme con Jean d’Arbois (Giovanni degli Erbosi) e Gentile da Fabriano tra di Verona, si distingue per l’iconografia dell’hortus conclusus, di ampia affreschi variamente attribuiti al M., gli Evangelisti e santi decoranti la volta della cappella ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] avevano per tema l'insolita iconografia della Vergine che appare a Il F. realizzò inoltre Quattro Evangelisti nelle vele della cupola, un 6, pp. 20-31; T. Formiciova, Alcune opere degli artisti della cerchia del Tiepolo nei musei russi, in Arte ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Vacca I quattro evangelisti nella chiesa della Confraternita , delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel con La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatro di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] struttura e l'iconografia di massima attraverso un disegno dello stesso M. (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). L'anno e, nella volta, la Gloria di Dio Padre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una sala interna della badia, ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] più puntuale iconografia dei piccoli era intervenuto per i Quattro Evangelisti sul soffitto del coro della parrocchiale Mori, La fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare e la sua chiesa..., Vicenza 1939, pp. 26 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] puerile; 10. sul suo ingresso nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino; 11-21. sono raffigurati i quattro Evangelisti e i quattro Dottori 2004; Immagine e mistero. Il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. N. da T. nell’arte dal XIV al XX ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Domini nell’agosto del 1264 (l’iconografia del ciclo è palesemente ispirata all coppie per lato, i quattro Evangelisti in basso e i quattro Dottori , 1976; B. Zanardi - S. Vedovello, Il distacco degli affreschi di U. e Il distacco delle sinopie di U., ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] questa fase appartengono anche i quattro Evangelisti nei pennacchi della cupola di S maggiore presenza degli aiuti e degli allievi, tra Bonometti, in Omobono: la figura del santo nell’iconografia, secoli XIII-XIX (catal., Cremona), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; nella lunetta di sinistra è raffigurato Il martirio Il restauro degli affreschi di Barbeano e di Provesano, Udine 1983; A. Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell'arte e nell'iconografia, Udine 1983 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...