MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] della volta con la raffigurazione dei Quattro evangelisti; mentre nelle due lunette alla sommità opera di M., Firenze 1978; E.M.L. Wakayama, Lettura iconograficadegli affreschi della cappella Brancacci: analisi dei gesti e della composizione, in ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] in particolare nelle Sibille e negli Evangelisti, modello rispettivamente per il Bacchino malato espressamente stabilito l’iconografia della pala: « di Santa Maria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, pp. 34-40; ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] gli affreschi della cappella del palazzo alla Lungara con gli Evangelisti, Allegorie religiose ed Episodi della vita di s. 1587.
Benché tali riproposizioni iconografiche continuino nella produzione successiva, dalla fine degli anni Ottanta vi è ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il mancato riferimento alla loro iconografia da parte di Pascoli. Théodon e Maille costella tutta la seconda metà degli anni Novanta. Ottoni fu attivo nella grande impresa S. Andrea) e i busti di Evangelisti e i Padri della Chiesa modellati, insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] evangelisti, rappresentati negli abiti orientali comuni nella Venezia del tempo e puntualmente raffigurati nei lavori degli la rilevante differenza di dimensioni, l’opera è iconograficamente apparentata con la figura marmorea di S. Domenico posta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] e gli Evangelisti, nel Winter Park 2001, pp. 22-43; A. Padoa Rizzo, in Iconografia di s. Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, a cura di Aquino, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti reali. Le scuole dell’Italia centrale 1450 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sono raffigurati il Redentore, gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Il S. Pietro per la loggia degli ufficiali della Mercanzia, uniche due 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale di S. Maria della Scala, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] C. svolgeva il ruolo istituzionale di visitatore degli infermi. La presenza del C. fra Evangelisti, opere di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti 1978), il possibile riferimento iconografico dello scultore all'ambiente ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tra i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un donatore, posta nel Museo provinciale di Bari.
Tradizionale nell'iconografia - la Madonna col Bambino al centro perduta Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito anche nei frontespizi del De evangelica per Sozino Benzi e nello Svetonio Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell' ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...