MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] la scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. mentre al suo interno si dispongono i Simboli deglievangelisti e i Medaglioni con busti di apostoli su ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] entro il 1833, per le quali si hanno solo indizi iconografici o documentari, sono il rilievo con "Le Stagioni al presepio le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degliEvangelisti (Id., ibid., pp. 51 s.).
Il M. morì a Modena ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degliEvangelisti a mezze figure su tondi. Il contratto, inoltre, , S. Sebastiano. Iconografia ed arte in Sicilia, Palermo 1993, p. 27; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] raffinato e di una cromia brillante, a confronto con un'iconografia su cui ritornò, in data imprecisata, nella sagrestia della chiesa titolare; gli vengono riferite anche le tele degliEvangelisti del transetto, oltre ad alcuni interventi minori su ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] e del Nuovo Testamento, 22 più piccole riproducono figure deglievangelisti e dei profeti. Delle rimanenti, 8 contengono scene (ISTC, ip01125050) – un autentico repertorio dell’iconografia fiorentina dell’epoca. Le sue illustrazioni furono utilizzate ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] 2007, pp. 231-233). Per le due figure deglievangelisti è stato indicato il possibile utilizzo di un cartone del Lucca 1988, pp. 199-201; G. Bedini - G. Fanelli, Lucca, iconografia della città, Lucca 1998, pp. 47-51; C. Ferri, Intarsiatori e fabbri ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] secondo un coerente programma iconografico ligio all'Osservanza, tabernacolo coi Ss. Giovanni Evangelista e Iacopo Minore di S e passim;L. Bellosi-A. Piccini, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, ad Indicem;E. Castellani, in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] degli Angeli, ora al Museo di S. Marco.
Di questa tavola, recenti ricerche hanno messo a fuoco i fondamenti teologici e filosofici dell'iconografia tra i ss. Domenico e Pietro martire e gli evangelisti in una lunetta sopra la porta della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] e delle tele raffiguranti i quattro Evangelisti in S. Cristoforo.
Datano probabilmente perduta tavoa raffigurante tale iconografia risulta in effetti elencata angelo del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi.
Morì a Milano il 31 genn. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] degli affetti in una scena corale di forte impatto emotivo.
In S. Caterina dei Funari affrescò le figure di due Evangelisti nei Escorial, Fray José de Sigüenza, riguardavano aspetti di iconografia e decoro come per altre opere commissionate dal Re ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...