– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] autore non di una ma di più statue dei Venti (il programma iconografico ne prevedeva otto), di ‘pietra bigia’, alte «braccia cinque l’ cappella Franceschi nella stessa chiesa realizzò le statue deglievangelisti Giovanni e Matteo (ibid., pp. 207-209 ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] le cose certamente giovanili vanno ricordate quattro tele, copie degliEvangelisti del Domenichino in S. Andrea della Valle a ) prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
L'iconografia dell'affresco eseguito nella chiesa di S. Caterina a Formiello fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] è considerato il probabile autore degli Angeli sull'arco mediano della facciata occidentale e degliEvangelisti sulla medesima facciata (Wolters tempo. I capitelli del palazzo ducale di Venezia. Storia e iconografia, Venezia 1999, pp. 18 s., 57, 69; U ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e cioè solenni, in onore degli apostoli, deglievangelisti e dei quattro dottori della Chiesa et modèrateur, in Mélanges Halphen, Paris 1951, pp. 383-394; S. Sibilia, L'iconografia di B. VIII, in Boll. della sez. per il Lazio merid., a cura della ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dopo il marzo dell'anno seguente, di colta iconografia umanistica e intensità scultorea già rappresentative dell'arte (1465-70). Assai dibattuta è la cronologia e la paternità deglievangelisti nel pennacchi, variamente riferiti al D. (Reymond, 1897), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] tra i differenti e ben studiati atteggiamenti degliEvangelisti - facendole risaltare e quasi fuoruscire dalle proprie cariatidi da cui scaturisce l'acqua. La complessa e ricca iconografia, che attinge alla storia e leggenda locali, oltre che alla ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] raffigurazioni degli Evangelistinella volta a crociera e dei Dottori della Chiesa fiancheggiati dai simboli degliEvangelisti, (catal.), Milano 1982, pp. 90-92; V. Guazzoni, L'iconografia di s. Francesco come "alter Christus" in area bresciana, in ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] vanno ricondotti gli affreschi con le figure di Cristo e degliEvangelisti tra Angeli nelle vele della volta della seconda campata la duecentesca statua policroma della Virgo Lactans. L’iconografia, che allinea nel registro inferiore i Ss. Ermagora ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] Con la consegna di tre modelli in cera, l’esecuzione degliEvangelisti in pietre dure era stata in un primo tempo allogata ind.; G. Capecchi, Cosimo II e le arti di Boboli. Committenza, iconografia e scultura, Firenze 2008, ad ind.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] più interessante esempio dell'affermarsi di una nuova iconografia, legata alla mutata committenza di Roma capitale, , S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degliEvangelisti. A Fermo si trovano tele e sculture del F. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...