GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] le cose certamente giovanili vanno ricordate quattro tele, copie degliEvangelisti del Domenichino in S. Andrea della Valle a ) prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
L'iconografia dell'affresco eseguito nella chiesa di S. Caterina a Formiello fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] nel Sant’Andrea di Amalfi, presenta un ridotto apparato iconografico, circoscritto a quattro pannelli rispettivamente dedicati al Cristo, coppia di angeli e circondata dai simboli deglievangelisti. Sul sottostante architrave un consesso di statuari ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] schemi quadripartiti e con i simboli e le figure deglievangelisti; in basso il Mare con l'idra cavalca un di Luna e Sole, il Mare, che cavalca un drago come nell'iconografia di Tuotilo, e la Terra, con la cornucopia nella sinistra e un serpente ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] , alcune immagini significative dal punto di vista iconografico: sulla parete orientale si trovano frammenti di un quattro eleganti immagini di evangelisti, di complessa costruzione spaziale; i simboli deglievangelisti - mostrano le consuete ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] decorazione della cappella centrale con i simboli deglievangelisti e un imponente Lignum vitae sulla parete A. Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell'arte e nell'iconografia, Udine 1983; M. Buora, Importanti ritrovamenti archeologici sul colle del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] con l’Eterno entro una mandorla, i quattro simboli degliEvangelisti, i quattro Dottori della Chiesa e due angeli, dei altri di marmo bianco e rosso di Verona.
La particolare iconografia della due lastre è stata messa in relazione al diffondersi ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Oltre che per le firme su due crocifissi provenienti da Lucca e da Fucecchio, B. è testimoniato soltanto da un documento diretto: insieme ai due [...] a figura intera; nelle tabelle sono raffigurati i simboli deglievangelisti, mentre nella cimasa c'è la Madonna Assunta tra due angeli e nel suppedaneo il Diniego di Pietro; l'iconografia si basa sulle tradizioni lucchesi, anche se elimina del ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] come simbolo di Cristo, le stagioni come quello deglievangelisti, mentre i mesi potrebbero corrispondere ai dodici una figura maschile seminuda e villosa, come nella tradizione dell'iconografia dei selvaggi tipica dell'arte medievale, con in mano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] è considerato il probabile autore degli Angeli sull'arco mediano della facciata occidentale e degliEvangelisti sulla medesima facciata (Wolters tempo. I capitelli del palazzo ducale di Venezia. Storia e iconografia, Venezia 1999, pp. 18 s., 57, 69; U ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] della Francia romanica; eseguita tra il 1118 e il 1136, essa presenta un'iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli deglievangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...