BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] del portale maggiore del duomo e i due simboli deglievangelisti ai lati del portale in alto, siano opera dello Diocesano), proveniente dall'oratorio di S. Michele in Cioncio, di iconografia simile alla coeva statua, al sommo della facciata di S. ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] . Paolo f.l.m.). Per lo stile e l'iconografia le scene sono avvicinabili alle espressioni della coeva produzione costantinopolitana dei , decorato con vegetali, protomi animali e simboli deglievangelisti, mentre la lunetta accoglie una Vergine con il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] della perduta decorazione della controfacciata (simboli deglievangelisti e ciclo della Passione) e delle Si giustifica inoltre agevolmente con gli studi promossi da B. sull'iconografia e la storia dei papi o sulle basiliche paleocristiane (a questo ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] di ca. m 1,50.Fino al 900 ca. l'iconografia delle croci, sia ornamentale sia figurativa, rispecchiò i gusti dei Otley e a Masham (Yorkshire), mentre rappresentazioni dei simboli deglievangelisti sono a Ilkley (Yorkshire), a Otley e Ruthwell. Numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] degliEvangelisti inseriti in sfondi architettonici, anch’essi di gusto classicheggiante (si veda l’evangelista Luca nel Vangelo di Treviri, oggi a Praga, Museum of Czech Literature, MS D.F.III, f. 3, 104v); o nell’impaginazione e nell’iconografia ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] il Cristo entro un medaglione fiancheggiato dai simboli deglievangelisti e ai lati i vegliardi dell'Apocalisse; negli della pittura a T. nel sec. 13° (eccezionale per l'iconografia l'episodio dei Cavalieri) e, soprattutto, nel 14° (Petrocchi, ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] con la Crocifissione e Cristo in trono tra i simboli deglievangelisti (D'Elia, 1964; Fucinese, 1968).Nel Mus. Calò Mariani, Bari 1992); G. Gerola, La statua di Lucera e l'iconografia di Carlo II d'Angiò, in Miscellanea di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] dal Signore, ma persino affiancato dai simboli deglievangelisti. Avesse visto una tale immagine Gregorio VII, l’impronta indelebile delle nuove strutture ecclesiali e della nuova iconografia, in egual modo i secoli iniziali del secondo millennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] altri rotoli posto in primo piano. Si tratta di un’iconografia già da tempo incamerata nel repertorio cristiano funerario, come prova un da miriadi di stelle e dai quattro simboli deglievangelisti, ovvero le figure del tetramorfo apocalittico. Nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] lo straordinario lavoro degli artisti irlandesi, nell’aver innestato nell’iconografia mediterranea un Bibliothèque Nationale, ms. Lat. 9389), dove i simboli deglievangelisti, seppur ancora influenzati dalla maniera locale di costruire le immagini ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...