MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] pp. 523-528). I verbali degli interrogatori forniscono alcune informazioni sugli inizi Madonna di Reggio con gli evangelisti Marco e Luca e i M. Monticelli, in Imago Virginis: dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al ...
Leggi Tutto
MAZZA, Damiano
Valentina Sapienza
– Sono rarissime le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Padova (Ridolfi, p. 223) intorno al 1550. L’unico elemento biografico praticamente [...] -44, 100-105).
L’iconografia della pala si spiega perfettamente ) e otto comparti quadrati con gli Evangelisti e i Padri della Chiesa, di di Venezia…, Venezia 1828, p. 68; N. Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1859, pp. 183 s.; D.F. ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] sagoma mistilinea con gli Evangelisti si alternavano ad altrettanti in opera soltanto nel 1741. L'iconografia del Cristo con le braccia alzate, genn. 1744. Al 1745 risale una descrizione particolareggiata degli allestimenti del G. (in Marx, 1996, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] della Cappella Palatina di Palermo (sec. 12°), nella variante iconografica con un'ascia alle radici di un albero - a ricordare il versetto evangelico "già la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] segna dunque la conclusione degli interventi architettonici operati sull' rilevati, sulla quale emergono busti di evangelisti, apostoli e santi alternati da rosette di questi bronzi, sia per il rigore iconografico sia per l'eleganza esecutiva, e la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] diversi soggetti sacri - i Quattro evangelisti, S. Luigi re di Francia si adegua alla tradizionale iconografia del santo in piedi Carpi, Arch. stor. comunale, E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con la aggiunta di tutto ciò che ritrovasi in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...