FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] nell'orto e i Quattro Evangelisti, furono eseguiti nel 1760 ss.; B. Patera, Fra F. ritrovato, in Iconografia benedettina in Sicilia (catal.), Palermo 1981, pp. 1939, p. 216; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Pittura, Palermo 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] corrente con il decorativismo degli aspetti formali in precedenza il D. eseguì quattro ovali con Gli Evangelisti.
Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell' M. A. Pavone-V. Pacelli, Enciclopedia Bernardiniana. Iconografia, Napoli 1982, p. 159, fig. 591; O ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] la Vergine da un lato dela croce molto mesta et lo Evangelista Giovanni da laltro. Et più per gran divotione desiderò veder li iconografia, a cura di S. Nocentini, Firenze 2011; A. Bartolomei Romagnoli, Pier Pettinaio e i modelli di santità degli ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] e nel 1628-29 affrescò gli Evangelisti nei pennacchi (Moccagatta, pp. 59 . 27; G. Della Valle, Notizie degli artefici piemontesi in Vasari: La vita de Sabauda, Torino 1971, ad ind.; A. Olmo, Iconografia molineriana: il pittore G.A. M. detto Antonino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] (Pinacoteca di Siena), in bilico tra iconografia orientale e gotico occidentale. La Vergine, colta degli angeli si sovrappongono alla cornice creando una convincente illusione spaziale; nell’Incoronazione della Vergine e nei Quattro evangelisti ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] (Ez. 1-3), della visione degli atti idolatrici compiuti nel Tempio di il numero delle cui ali, sei, rimanda all'iconografia del rosso serafino (Frugoni, 1993, fig. 7, con Dio al centro e i quattro evangelisti agli angoli di un ideale quadrato in cui ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] e il 1911, contemporaneamente ad altri lavori con un’iconografia molto simile, come La goccia che cade nell’acqua degli esemplari, già segnalati in collezioni private, della litografia intitolata Il credenzone (Brescia, Civici musei; Evangelisti, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] S. Pietro, S. Giuda Taddeo, S. Luca e S. Giovanni Evangelista nella chiesa del Carmine di Sant'Agata dei Goti che riprendono "in
L'impianto iconografico, che segue il tema della salvezza e della redenzione, si apre con il Concerto degli angeli nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] degli ordini mendicanti tra XII e XIII secolo avviene in un contesto particolarmente sensibile alle esigenze di ritorno alla semplicità evangelica le spoglie mortali del santo che si sviluppa una iconografia per immagini della vita del fondatore. È il ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] Bologna 1846, pp. 454-496; Serie cronologica degli e.mi e r.mi signori cardinali bolognesi, Bologna Evangelisti, La presoppressione della Compagnia di Gesù a Bologna, in Il Carrobbio, VI (1980), pp. 123-134; Malvezzi. Storia, genealogia e iconografia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...