CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] parrocchiale di Carassone, La disfatta degli albigesi (firmata), La battaglia 1960-61), Il Cristo risorto e Gli evangelisti (1641, affreschi), La Madonna del Rosario 153; A. Paolino, Testimonianze iconografiche della devozione a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] nei grandi medaglioni dell’abside: quattro Evangelisti, quattro Profeti maggiori, S. fregio, la cui iconografia è dibattuta dalla G. Pavanello, Milano 2003, p. 844; G. Pavanello, La decorazione degli interni, ibid., pp. 421-498; I. Reale, G. V.A ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] infine, l’originale scelta iconografica di ambientare una sacra conversazione , Roma 1984; G. Guandalini, G. Z., in L’arte degli Estensi: la pittura del Seicento e del Settecento a Modena e a Gesù a Sezze; Z., Evangelisti, Bicchierai e forse Benefial ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] e tavole d’altare.
Nel corso degli anni lo Scalabrino svolse altri lavori di Sacramento nel duomo, con gli Evangelisti, il Battesimo di Cristo e di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di L. Fornari Schianchi, ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] indicare le modalità di realizzazione degli stucchi, eseguiti da Giacomo Nome di Gesù), quattro tele con gli Evangelisti (Ss. Pietro e Paolo) e, nei n. 5, pp. 14-16; Enciclopedia bernardiniana, 2, Iconografia, a cura di M.A. Pavone - V. Pacelli, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] dipinse l'Ascensione (1855) e Gesù nell'orto degli ulivi (1856), del quale sono perdute le e la Giustizia e gli Evangelisti.
Le ultime opere datate -1964, Udine 1964, p. 26; A. De Benvenuti, Iconografia risorgimentale, Udine 1966, pp. 11, 39, 57; V. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] evangelisti sul nodo denuncia la sua funzione di candelabro d'altare. Anche se evidentemente influenzato dallo stile degli placca Masters', che presenta un Giudizio universale dall'iconografia assai originale, con il Cristo fiancheggiato da angeli ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] a un mestiere sapiente, per riprendere iconografie del passato, fu pratica frequente in Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli angeli, che nel drappo steso a far del Cristo compianto da Giovanni Evangelista ancora adolescente e da ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] Pietro Avogadro e Faustino Bocchi, gli autori degli altri tre Evangelisti, ricevettero rispettivamente 50, 20 e 12 lire in Oliveto. Una commissione ‘multipla’ ed alcune note sull’iconografia teresiana nel territorio bresciano, ibid., 2015b, pp. 21-35 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] luministica, i Quattro evangelisti, la Disputa di Per la chiesa di S. Maria degli Angeli a Chivasso, tra il 1740 -417, 425 s., 536, 542, 551; C. Bertolotto, L'iconografia chivassese del beato Angelo, in Angelo Carletti tra storia e devozione, Cuneo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...