CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] più puntuale iconografia dei piccoli era intervenuto per i Quattro Evangelisti sul soffitto del coro della parrocchiale Mori, La fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare e la sua chiesa..., Vicenza 1939, pp. 26 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] sec. d. C.; crea le sue formule iconografiche e stilistiche nel VI sec., sotto Giustiniano, molte volte i ritratti di Evangelisti nei Vangeli e negli Evangeliarî . Una discussione critica e una veduta d'insieme degli studî sull'arte b. dal 1938 al 1948 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] puerile; 10. sul suo ingresso nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino; 11-21. sono raffigurati i quattro Evangelisti e i quattro Dottori 2004; Immagine e mistero. Il sole, il libro, il giglio. Iconografia di s. N. da T. nell’arte dal XIV al XX ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Domini nell’agosto del 1264 (l’iconografia del ciclo è palesemente ispirata all coppie per lato, i quattro Evangelisti in basso e i quattro Dottori , 1976; B. Zanardi - S. Vedovello, Il distacco degli affreschi di U. e Il distacco delle sinopie di U., ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] questa fase appartengono anche i quattro Evangelisti nei pennacchi della cupola di S maggiore presenza degli aiuti e degli allievi, tra Bonometti, in Omobono: la figura del santo nell’iconografia, secoli XIII-XIX (catal., Cremona), Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; nella lunetta di sinistra è raffigurato Il martirio Il restauro degli affreschi di Barbeano e di Provesano, Udine 1983; A. Rizzi, Udine tra storia e leggenda nell'arte e nell'iconografia, Udine 1983 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] l’Apparizione della Madonna e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di , e una simile iconografia rimanda, peraltro, all una prima fase Angelo vi realizzò la Comunione degli apostoli all’altare del Sacramento (datata 1683 ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] e l’originalità degli apporti personali. Alcuni ; I. Heullant-Donat, A proposito dell’iconografia del manoscritto S.XI.5 della Biblioteca Malatestiana Roma 1998, pp. 150-152; P. Evangelisti, Fidenzio da Padova e la letteratura crociato-missionaria ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] coraggiosa per l’innovativo schema iconografico e sperimentale nella ricerca di modi la quale dipinse i quattro Evangelisti nella cupola centrale e le dei pastori sulle pareti e la Gloria degli angeli nella volta.
Già gravemente ammalato in ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] sulle pareti del presbiterio, gli Evangelisti nella vela della navata, Un . Martinetti Cardoni, Vite brevi degli artefici defunti che fecero per , G. M., in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena - Sarsina dal XIV ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...