CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] C. svolgeva il ruolo istituzionale di visitatore degli infermi. La presenza del C. fra Evangelisti, opere di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti 1978), il possibile riferimento iconografico dello scultore all'ambiente ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] del p. inteso come luogo di ricompensa degli eletti.Nell'iconografia possono essere distinti due tipi di contesti all'esegesi che li leggeva come figura simbolica dei quattro evangelisti che procedono da Cristo sia per un avvicinamento tipologico con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] tra i ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Pietro, Paolo e un donatore, posta nel Museo provinciale di Bari.
Tradizionale nell'iconografia - la Madonna col Bambino al centro perduta Annunciazione per S. Maria degli Angeli a Murano, nota grazie ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] completare la pala secondo un programma iconografico generale stabilito da Piero, partito anche nei frontespizi del De evangelica per Sozino Benzi e nello Svetonio Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell' ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] di bellissima fattura" raffiguranti gli Evangelisti, con la scritta "Dulce su un sottarco. L'iconografia delle altre figurazioni all'interno 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella storia ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] insieme con Jean d’Arbois (Giovanni degli Erbosi) e Gentile da Fabriano tra di Verona, si distingue per l’iconografia dell’hortus conclusus, di ampia affreschi variamente attribuiti al M., gli Evangelisti e santi decoranti la volta della cappella ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] è un minuscolo dittico con le teste degli Apostoli, conservato nel Sancta sanctorum, a Roma per Cristo e gli evangelisti (frammento nel Museo L'empereur, Parigi 1936, p. 200 ss.; C. Cecchelli, Iconografia dei papi, I, S. Pietro, Roma 1937; F. Gerke ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] avevano per tema l'insolita iconografia della Vergine che appare a Il F. realizzò inoltre Quattro Evangelisti nelle vele della cupola, un 6, pp. 20-31; T. Formiciova, Alcune opere degli artisti della cerchia del Tiepolo nei musei russi, in Arte ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Vacca I quattro evangelisti nella chiesa della Confraternita , delle effigi dei Savoia per l'Iconografia sabauda di Paroletti, edita a Torino nel con La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatro di ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] struttura e l'iconografia di massima attraverso un disegno dello stesso M. (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi). L'anno e, nella volta, la Gloria di Dio Padre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una sala interna della badia, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...