PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] in particolare nelle Sibille e negli Evangelisti, modello rispettivamente per il Bacchino malato espressamente stabilito l’iconografia della pala: « di Santa Maria presso San Celso e l’avvio degli studi sui disegni di Peterzano, pp. 34-40; ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] popolazione in Babilonia. Con il ritorno degli Ebrei del regno di Giuda dall'esilio divenute simboli dei quattro evangelisti (uomo, toro, aquila e italiane, anche in alcune soluzioni iconografiche cristianizzanti. Nella 'sorella' della Haggādāh ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] suppellettili e arredi sacri e lo sviluppo di specifiche iconografie.
Sul piano della funzione sociale ed economica dell' c. 6r; Underwood, 1950; Elbern, 1963). Nella miniatura degliEvangeli di Saint-Médard la fontana di vita è rappresentata come un ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degli apostoli accanto a Pietro e a Paolo è preso da un uomo raffigurare gli Evangelisti. A. M. Friend jr. ha dato una classifica dei vari schemi iconografici cercando di definire ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] degli inizi del sec. 11° (Monaco, Bayer. Nationalmus.), e a combinarsi con altre tetradi, come i fiumi del paradiso o gli evangelisti , 1999).A partire dal sec. 14°, l'iconografia della Carità cominciò a diversificarsi, essendo rappresentata a volte ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] gli affreschi della cappella del palazzo alla Lungara con gli Evangelisti, Allegorie religiose ed Episodi della vita di s. 1587.
Benché tali riproposizioni iconografiche continuino nella produzione successiva, dalla fine degli anni Ottanta vi è ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il mancato riferimento alla loro iconografia da parte di Pascoli. Théodon e Maille costella tutta la seconda metà degli anni Novanta. Ottoni fu attivo nella grande impresa S. Andrea) e i busti di Evangelisti e i Padri della Chiesa modellati, insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] evangelisti, rappresentati negli abiti orientali comuni nella Venezia del tempo e puntualmente raffigurati nei lavori degli la rilevante differenza di dimensioni, l’opera è iconograficamente apparentata con la figura marmorea di S. Domenico posta ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] e gli Evangelisti, nel Winter Park 2001, pp. 22-43; A. Padoa Rizzo, in Iconografia di s. Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, a cura di Aquino, in I dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti reali. Le scuole dell’Italia centrale 1450 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] sono raffigurati il Redentore, gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Il S. Pietro per la loggia degli ufficiali della Mercanzia, uniche due 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale di S. Maria della Scala, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...