Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di iconografia militare di gusto classico. Questa tipologia pittorica, attraverso la riproduzione degli antichi nel 1744, vengono posti a fianco della croce incorniciata dagli evangelisti in cima al timpano il Costantino scolpito da Pierre L’Estache ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] del mattone (Quattro Evangelisti, 1954-1958; S Sacro Cuore di Gesù e la diffusione di una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit arte cristiana, cit., pp. 266-272; sui dibattiti degli anni Trenta cfr. M. Apa, Don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] piano inclinato. La maggior parte degli edifici Inca era a un solo Le mura poligonali incaiche, in F. Fiorletta - V. Evangelisti - C. Zanella (edd.), Mura poligonali, Alatri 1989 integrata da elementi scultorei o iconografici, con l'eccezione del ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., I, pp. 97-117.
12 Per una bibliografia recente degli studi su entrambi è la Chiesa, dalla quale scorrono quattro fonti, che sono gli evangelisti, fiumi d’acqua viva di Cristo». Paul. Nol., epist. 32 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] specifico l’imperatore venera la «preziosa croce» e il santo Evangelo, poi si avvia verso l’ingresso della chiesa70.
Nei secoli , La croce dorata sul monte degli Ulivi dal IV fino al VII secolo, in La croce. Iconografia e interpretazione, cit., II, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] l'arco di entrata, i Quattro evangelisti sulle volte del soffitto, la Discesa . (Cinquini, P. della Francesca a Urbino e i ritratti degli Uffizi, in L'Arte, XI [1906], p. 56). Signoria di Senigallia.
L'iconografia della Vergine affiancata da due ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] della volta con la raffigurazione dei Quattro evangelisti; mentre nelle due lunette alla sommità opera di M., Firenze 1978; E.M.L. Wakayama, Lettura iconograficadegli affreschi della cappella Brancacci: analisi dei gesti e della composizione, in ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] . La testimonianza iconografica di un papa-c., una gemma intagliata (Firenze, Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti, inv. - Cristo in trono tra gli apostoli nel registro superiore; gli evangelisti, l'Annunciazione e l'Incontro tra Cristo e il Battista, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] (Siena, Pinacoteca Naz.). La tavola, oltre alle rarità iconografiche del Bambino ancora in fasce e della Vergine che reclina degli eventi con manifesta commozione. Assai discussa è la collocazione cronologica del S. Giovanni Evangelista dolente ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] è senza dubbio in rapporto con quella del Cristo Chalkítes; quest'iconografia, legata al potere, ricorre sulla croce di Giustino II, del . Tra gli smalti degli inizi del sec. 12° figura il Cristo in trono tra gli evangelisti, posto al di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...