Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] ammaestra i fanciulli in uno degli orfanotrofi da lui promossi. di cronaca recente, ancora estranei all'iconografia storica (Leoni, 1856, pp. 154 della cupola della cappella del Sacramento con I quattro evangelisti, e ancora a Roma, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] almeno 30 delle tavole: la Crocifissione, gli Evangelisti, alcuni degli Apostoli e i Santi patroni della Boemia, e ovvero la Vergine con il Bambino, ad affermarsi come una nuova iconografia tesa a esaltare la bellezza di Maria nel suo rapporto dolce e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] a Firenze, Rondanini a Milano. Ancora un’invenzione di soggetto evangelico per la Colonna fu l’incontro fra Cristo e la Samaritana ciascuna.
Nella Conversione, per la cui iconografia la fonte sono gli Atti degli Apostoli (9, 1-19), l’implacabile ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] libro, in riferimento ai suoi scritti, secondo un'iconografia propria agli evangelisti (rilievo eburneo, metà del 10° sec., Roma, 1285). Pur non appartenendo al gruppo originario degli apostoli è spesso associato ai dodici (affreschi nelle catacombe ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di propaganda antipapista o di illustrazione del racconto evangelico, corredato da iscrizioni e da brani delle i Martiri degli Apostoli o la Passione) e per illustrare le versioni luterane dei testi sacri. Per quanto riguarda l’iconografia religiosa, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] riconoscimento dei ritratti degli apostoli; suo battesimo: tutti di grande fortuna iconografica), contiene, da stessa basilica, ove in precedenza l’agnello era adorato dagli evangelisti e dai vegliardi. Egli sostituì l’agnello con Cristo in trono ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Giobbe, Tobia, parabole delle Vergini, Cristo e gli Evangelisti, Cristo che insegna, San Pietro, ecc. Nell'insieme, iconografia si ispira, però, con una certa fedeltà. Principale, ma non unico centro di produzione, fu Roma. La produzione degli ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] S. Francesco (od. S. Giovanni Evangelista) a Vetralla, firmato dall'artista; - il cui prototipo iconografico sarebbe l'analogo soggetto eseguito Roma 1983, pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] reliquiario di s. Giovanni Evangelista mostra quanto fosse estranea a del sec. 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio di , I, 23). E di 'memoria' iconografica si può parlare, per es., per i ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (= iconografica!) approntando di mano propria copie o prodotti delicatamente "in stile": la vicenda degli Ercoli 'intercessione di Leonardo); o importanti per fama, come i quattro evangelisti sopra la porta dei Fiori, di cui credo si debba notare ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...