In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] contenuto dei discorsi di missione riportati dai due primi evangelisti è suddiviso, e talora anche ripetuto, nei due , 5ª ed., Parigi 1920, p. 543 segg.
Iconografia. - La rappresentazione degli apostoli fu in ogni tempo, fra quelle dei santi, la ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] ad un largo sviluppo dell'iconografia. In quanto all'aquila del leggio e alla strana figura d'evangelista (lavorate in lastra di In Italia, ad es., nel duomo di Udine, l'arte degli intagliatori veneti ha raggiunto il vertice; nelle volute, nei fregi, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Opera di S. Maria del Fiore. Con le statue deglievangelisti, che originariamente erano collocate entro nicchie e in seguito Klange, I mosaici della scarsella del San Giovanni a Firenze. L'iconografia, Commentari 26, 1975, pp. 248-258; id., I mosaici ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] facevano parte i due ariosi capitelli e i vigorosi simboli deglievangelisti Marco e Luca conservati nel Mus. Sacro di S al XIII secolo, ivi, pp. 281-285; L.G. Boccia, L'iconografia delle armi in area milanese dall'XI al XIV secolo, in Il Millennio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] serie dei ritratti deglievangelisti nel manoscritto di Atene (Nat. Lib., 118) e in quello del monte Athos (Iviron, 5), queste opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo di Parigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ) e cartulari (Cartulaire général de Paris, 1887). La documentazione iconografica è tutta di epoca successiva al sec. 13°: i ponti qualità e tuttavia, accanto ai quattro simboli deglievangelisti piuttosto banali, in due mensole sono raffigurati ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] vescovili tra due diaconi e un bordo orlato, e come acroteri sono collocati agli angoli i simboli alati deglievangelisti a tutto tondo; lo schema iconografico deriva da esemplari francesi e più in generale d'Oltralpe (Seiler, 1994).Sulla loggia ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] lati di un albero di Iesse. Questo tema iconografico riceve qui una formulazione nuova e destinata a grande plasticità pittorica e monumentalità, con cui sono espresse le figure deglievangelisti (in particolare nei ritratti di Matteo e di Luca, alle ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] del rosone, nella pesante scultura dei simboli deglievangelisti che lo inquadrano e delle fantastiche forme di S. Damiano. Databile alla fine del sec. 12°, presenta l'iconografia con il Cristo vivo, affiancato dalla Vergine, S. Giovanni, Longino, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ", e cioè solenni, in onore degli apostoli, deglievangelisti e dei quattro dottori della Chiesa in Medioevo cristiano, Bari 1951, pp. 304-26.
S. Sibilia, L'iconografia di Bonifacio VIII, "Bollettino della Società Romana di Storia Patria. Sezione per ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...