ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] ne decorano la superficie. Questi sono costituiti dai simboli deglievangelisti, da due scene di lotta tra fiere, in una , nato nell'isola (Canestro-Chiovenda, 1955), la cui iconografia sembra però più accostabile a quella di un pellegrino. Dato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] ritratto dell'autore, in un medaglione o improntato a quello deglievangelisti: uno dei manoscritti conservati nel monastero di S. Caterina ad avere illustrazioni di qualche sorta. Ma l'iconografia che ha in seguito conosciuto ampia diffusione è più ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] il Cristo in maestà del pannello frontale è circondato da una doppia mandorla secondo l'iconografia egiziana; i simboli deglievangelisti dalle ali striate lo circondano - fatto piuttosto eccezionale - in posizione centrifuga; nel Giudizio finale non ...
Leggi Tutto
BOJANA
A. Tschilingirov
Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] sicura. Tuttavia alcuni arcaismi nello stile, nonché l'iconografia e il programma figurativo possono portare a una datazione intorno l'interno; nei pennacchi sono poste le raffigurazioni deglievangelisti, tra i quali sono dipinte le due immagini ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] è dominato dal Pantocratore, circondato dai simboli deglievangelisti, mentre nei quattro scomparti laterali sono raffigurate la parte esterna del monumento sviluppa una complessa iconografia che concorda almeno parzialmente con quella presente all' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da 31 a 107 milioni). La crescente propensione degli italiani alle vacanze all’estero ha ridotto le presenze dalle sculture dei sarcofagi. L’iconografia fu tratta in parte da Bucchi (1916-1976), F. Donatoni, F. Evangelisti, B. Maderna, L. Nono, S. ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] come a intercessore presso Dio.
Iconografia dei santi
Le raffigurazioni dei con lunga barba bruna e la spada) e gli Evangelisti, distinti mediante i quattro simboli apocalittici. Per gli sconfissero, con l’aiuto degli Imperiali, le forze pontificie ...
Leggi Tutto
Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557). Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] evangelisti nei tondi, su tavola, dei pennacchi in coll. con il Bronzino), la Visitazione (1528, Carmignano, pieve di S. Michele) dall'insolita iconografia Bronzino, furono scialbati nel 1742). Un diario degli ultimi due anni della sua vita è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1920). Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie obliquo della pietra. L'iconografia delle sculture della chiesa re di Giuda, i quattro Evangelisti (opere del toletano Juan Bautista ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] il centro. Fra questi, F. Evangelisti (Incontri di fasce sonore, 1957), e e indirette (iconografia, archeologia, resoconti Giappone e di Tan Dun per la Cina costituiscono solo degli esempi di una tale tendenza oggi sempre più diffusa.
bibliografia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...