SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] e fiancheggiata da quattro angeli con i simboli deglievangelisti - secondo una formula pirenaica - e da temps, 24), II, La Pierre-qui-Vire 1966; G. De Pamplona, Iconografía de la Trinidad en el arte medieval español, Madrid 1970; B. de Taracena ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] che rappresenta l'apostolo mentre sta scrivendo una epistula, secondo il tipo deglievangelisti, e in una copertina eburnea di un libro (Parigi, Mus. Roma 1969, pp. 61-93; id., L'iconografiadegli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette ''arti minori ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] , che, insieme alle raffigurazioni iconografiche, ebbe grandissima diffusione in tutto l'Occidente medievale, giunse a formulazione matura tra i secc. 12° e 13° e si consolidò nel Trecento. Parallelamente a quello deglievangelisti, cui sul piano ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] entro il 1833, per le quali si hanno solo indizi iconografici o documentari, sono il rilievo con "Le Stagioni al presepio le Virtù teologali e dalla lunetta con Dio Padre, Angeli e simboli degliEvangelisti (Id., ibid., pp. 51 s.).
Il M. morì a Modena ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] della volta seduto fra angeli e nuvole; i rilievi degliEvangelisti a mezze figure su tondi. Il contratto, inoltre, , S. Sebastiano. Iconografia ed arte in Sicilia, Palermo 1993, p. 27; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] raffinato e di una cromia brillante, a confronto con un'iconografia su cui ritornò, in data imprecisata, nella sagrestia della chiesa titolare; gli vengono riferite anche le tele degliEvangelisti del transetto, oltre ad alcuni interventi minori su ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] e del Nuovo Testamento, 22 più piccole riproducono figure deglievangelisti e dei profeti. Delle rimanenti, 8 contengono scene (ISTC, ip01125050) – un autentico repertorio dell’iconografia fiorentina dell’epoca. Le sue illustrazioni furono utilizzate ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] In seguito l'a. si estende anche ai simboli deglievangelisti, come illustra il dittico pentapartito della prima metà . 7° l'a. non costituisce infatti un attributo costante nell'iconografia dei santi (si veda per es. il mosaico absidale della chiesa ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] ritmano sequenze di rombi con figure di angeli, simboli deglievangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse, figure di santi e ) hanno individuato nel pensiero dantesco la fonte dell'iconografia della volta; altri hanno invece pensato a una più ...
Leggi Tutto
PUCCI, Ambrogio e Nicolao
Roberto Paolo Novello
PUCCI, Ambrogio e Nicolao. – Indicati nei documenti come lucchesi, i fratelli Ambrogio e Nicolao erano figli di un Biagio Pucci, di cui non si hanno notizie, [...] 2007, pp. 231-233). Per le due figure deglievangelisti è stato indicato il possibile utilizzo di un cartone del Lucca 1988, pp. 199-201; G. Bedini - G. Fanelli, Lucca, iconografia della città, Lucca 1998, pp. 47-51; C. Ferri, Intarsiatori e fabbri ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...