Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] offre forse prove dell'autorità del c., e così l'iconografia cristianà più antica. Sembra anzi di poter cogliere nella terminologia su legno, su cui sono dipinte le figure deglievangelisti. È purtroppo assai laconica la notizia che abbiamo ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] . 5°-7°). L'affresco della cappella 17, invece, mostra come l'iconografia teofanica dell'a. e le altre teofanie siano molto simili: la Vergine di Angoulême (Charente) Cristo è circondato dai simboli deglievangelisti (Christe, 1969, tav. X, 1). Nel ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] Michael a Hildesheim, intorno al 1015. L'adeguamento dell'iconografia alla funzione del supporto ha trovato un felice esito centro della rivelazione: una Crocifissione affiancata dai simboli deglievangelisti, da segni cosmici (Sole e Luna, Terra ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] Tesoro del Duomo), opera ancora legata all’arte normanna, ma dall’iconografia più conforme a moduli bizantini (Di Natale, 1992, pp. 14- mezzo busto, quattro circolari con i simboli deglievangelisti, otto mistilinee con immagini di animali mostruosi ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] con la croce o l'alfa, con i ritratti deglievangelisti in cattedra, accompagnati da figure stanti, alternati a pagine con coppie di angeli ostendenti vangeli: si tratta di un'iconografia che aveva la funzione di estendere l'autorevolezza del testo ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] estremità dei bracci da quadrilobi a rilievo con i simboli deglievangelisti; Maria e Giovanni si trovano a destra e a accertate né l'originaria posizione, né la disposizione, né l'esatta iconografia. La tesi di Hartig (1939, p. 183), secondo cui ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] la scelta di soggetti di forte portata simbolica, secondo una iconografia concordata con il cardinale Ildefonso Alfredo Schuster, abate di S. mentre al suo interno si dispongono i Simboli deglievangelisti e i Medaglioni con busti di apostoli su ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] vino consacrato -, numerose conferme emergono soprattutto a livello iconografico: così per es. in una miniatura del Genesi di in maestà entro una mandorla raffigurato tra simboli deglievangelisti e figure di santi campiti entro ampie riquadrature ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] inframmezzate alle miniature, ravvicinabili a quelle deglievangelisti scolpite da Giovanni sugli spigoli del pulpito scultura non si limita al piano della ripresa tematica e iconografica, ma si attesta anche nelle scelte compositive e cromatiche. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] deglievangelisti, una Traditio legis, così come una croce gemmata ornata da medaglioni-ritratto. Sopra le absidi, infine, una raffigurazione che combina l'Ascensione e la Pentecoste conclude in alto la parete orientale. Lo stile e l'iconografia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...