PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] affresco nel cimitero di Pietro e Marcellino, Wilpert, Pitture, tav. xciv). Fu infine nel rapido arricchirsi dell'iconografiacristiana negli anni immediatamente precedenti la pace costantiniana che, come osservò il Gerke, la figura di Pietro trovò a ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] Anche l'Apocalisse giovannea offre forse prove dell'autorità del c., e così l'iconografiacristianà più antica. Sembra anzi di poter cogliere nella terminologia cristiana l'uso di riferirsi alla Legge come a rotuli (volumina, acta, chartae, libri) e ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] altri hanno goduto di immenso favore fino al periodo ellenistico, perpetuandosi poi nella nuova simbologia (ed iconografia) cristiana.
2. - A prescindere dalla tradizione letteraria, che ricorda numerose opere rappresentanti O. nelle varie località ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] in vari luoghi d'Armenia sono ricordate dalle fonti. Dalla fine del IV sec. si inizia il trionfo della c. nell'iconografiacristiana. Come segno di trionfo essa è appunto raffigurata gemmata e d'oro e appare nei punti più significativi degli edifici ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] -12, 1963, pp. 230-300; id., Gli apostoli Pietro e Paolo nella più antica iconografiacristiana, in Studi Petriani, Roma 1968, pp. 103-130; id., L'apostolo Paolo nell'iconografiacristiana fino al VI secolo, in Studi Paolini, Roma 1969, pp. 61-93; id ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] subisce una profonda trasformazione per adeguarsi alla caratteristica sensibilità anorganica dei bronzi, fino a riapparire nell' iconografiacristiana nell'aspetto di "Daniele fra i leoni". In Mesopotamia invece già nel periodo accadico (2350-2150 ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] antica, il cui valore di segno del dominio universale si rinnova nella tradizione artistica romana, dalla quale viene trasmesso all'iconografiacristiana.
Bibl: E. Rossbach, in Dict. Ant., I, pp. 69-70; C. Cichorius, in Pauly-Wissowa, I, cc. 375-376 ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] si riproducono alcuni pezzi oggi perduti, fondamentali per l'iconografia di taluni personaggi (per esempio Menandro). Un volumetto di dell'i. nel passaggio dall'arte profana a quella cristiana (v. paleocristiana, arte) e nelle derivazioni dall'antico ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] MEDIEVALE
L’ a. cristiana ha come oggetto le testimonianze materiali generate dalla diffusione del cristianesimo e le conseguenze sul piano monumentale, urbanistico, di organizzazione del territorio, così come sul piano iconografico e decorativo, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] età ellenistica quando la moneta assunse importanza per l’iconografia dei vari dinasti. Nella moneta greca si riflette e Origene (185-254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio (265-340), Atanasio (295-373 ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...