TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] dettagliata della loro ricca e complessa iconografia, che lascia intravedere modelli di provenienza religiosa en la Catalunya carolíngia, Barcelona 1963; P. de Palol, Arqueología cristiana de la España romana. Siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967; J ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] dai Parthi. Sembra che questi, agli inizi dell'era cristiana, estendessero la loro sovranità su tutta la frontiera indo-iranica religione buddista ed ellenismo dal quale doveva nascere una nuova iconografia e un nuovo stile: l'arte greco-buddista (v. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] d'interessi, solo apparentemente frantumati in settori di ricerca ora generali ora specifici (arte cristiana antica, arte barbarica, arte bizantina, iconografia, topografia, e via dicendo), segna la produzione scientifica del C. e si accompagna con ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] , di navi hittite costruite a Til Barsip. In età cristiana il nome di Til Barsip sembra sopravvivere nel toponimo Bersiba rilevato villaggio moderno e da località vicine. Notevoli, per l'iconografia del dio Hadad, tre stele, di cui due, frammentarie ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] direttamente nell'Italia meridionale. Appassionato di iconografia religiosa, convinto assertore dell'influenza positiva che per comprendere meglio i rapporti di P. con l'arte cristiana del tempo, le testimonianze dei mosaici e delle pitture da lui ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] sono espressi molto bene.
A NE del Foro è una basilica cristiana, che comprendeva in origine tre navate e quattro transetti; l'abside contraddistinguono la figura dell'Estate o che sono utilizzati nell'iconografia del mese d'Agosto.
A N della città su ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente V, 1950-51, pp. 123-139.
(G. C. Susini*)
Iconografia. - Le prime figurazioni della personificazione dell'A. appaiono su monete ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] anche nelle scene con il tipo orante.
Da questa comune iconografia si distaccano alcuni monumenti. Un sarcofago del museo di Treviri, Colonia 1955; L. Budde, Die rettende Arche Noes, in Riv. Arch. Cristiana, 1956, p. 41 ss.; R. P. J. Hooyman, Die Noè ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] sembrano tuttavia testimoniare anche una recezione di spunti iconografici ellenici.
Il sito della colonia romana, dall la zona pubblica va localizzata nell’area della successiva basilica cristiana. All’età augustea si datano rifacimenti delle mura, la ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] dal II sec. a. C. al VI sec. circa dell'era cristiana; secondo la cronologia recentemente stabilita da Ph. Stern, esse si succederebbero in modellato. I soggetti rappresentati sono presi dall'iconografia delle vite antecedenti di Buddha, o jātaka; ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...