• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [85]
Arti visive [47]
Religioni [25]
Storia [10]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Archeologia [3]
Filosofia [2]

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Francesco Mozzetti Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268). Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] G. Albricci, Il "Sogno di Raffaello" di G. G., in Arte cristiana, LXXI (1983), pp. 215-222; The engravings of G. G. (catal 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, pp. 2-7; A. Belluzzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PIETER BRUEGEL IL VECCHIO – GIOVAN BATTISTA BERTANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PIETRO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Rimini Alessandra Rullo PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] di Pomposa, Milano 1966, pp. 161-174; F. Bisogni, Problemi iconografici riminesi. Le storie dell’Anticristo in S. Maria in Porto Fuori, in la decorazione del Cappellone di S. Nicola a Tolentino, in Arte cristiana, n.s., LXXVII (1989), pp. 3-26; P.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Rimini (2)
Mostra Tutti

GARBARI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARI, Tullio Antonello Negri Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller. Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Museo diocesano di Trento, dove viene ripresa l'iconografia tradizionale di Eva che sorge dal fianco di G. Severini, T. G., in L'Ambrosiano, 29 ott. 1931; Arte sacra cristiana moderna (catal.), Padova 1931; L. Vitali, L'arte italiana alla Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA E LA SUA LAGUNA – PROIEZIONI ORTOGONALI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI SEGANTINI – PERGINE VALSUGANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBARI, Tullio (1)
Mostra Tutti

BASCAPÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ, Carlo Paolo Prodi Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] incarico del Borromeo, il libro di Silvio Antoniano sull'Educazione cristiana. Tuttavia né l'attività letteraria, né le cariche dell'Ordine tutti gli scritti del Bascapè. La recente Bibliografia ed iconografia del ven. C. B., pubblicata a cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONGREGAZIONI ROMANE – PADRI DELLA CHIESA – FEDERICO BORROMEO – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCAPÈ, Carlo (1)
Mostra Tutti

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana Piero Donati Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] 80 e ad Indicem; L. Magnani, Novus orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988 G. Papi, Tre dipinti della fase giovanile di D. F., in Arte cristiana, 750, maggio-giugno 1992, pp. 199-208; A. Dagnino, in Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO I GONZAGA NEVERS – STRAGE DEGLI INNOCENTI – REPUBBLICA DI GENOVA – GREGORIO DE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana (2)
Mostra Tutti

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Venuti, La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian pp. 215-229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GAVARDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II). La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] e una Storia della scultura e della pittura cristiana nei primi otto secoli, entrambi inediti (Carteggio Vanzolini per legittimare dei soggetti di cronaca recente, ancora estranei all'iconografia storica (Leoni, 1856, pp. 154 s.). L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA VATICANA – SEGNO DELLA CROCE – MARTINO DI TOURS

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fattezze del papa. Come pontefice e capo della cristianità B. VIII ebbe un altissimo concetto di sé modèrateur, in Mélanges Halphen, Paris 1951, pp. 383-394; S. Sibilia, L'iconografia di B. VIII, in Boll. della sez. per il Lazio merid., a cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] sua madre Elena, proposto anche ai nuovi sovrani che abbracciano la fede cristiana, e il controllo sulla moralità del clero (ibid., V, n. traslazione di reliquie. Per la storia del culto e dell'iconografia di G. si rimanda ancora a Enc. dei papi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni Pollastra, si è accennato, un approccio verso la letteratura cabalistica cristiana, secondo la tradizione che aveva preso inizio dall'Heptaplus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali