GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Pietro Sabazio, cui impose il nome di Giustiniano.
La sua iconografia è affidata alle monete, nelle quali, però, compare un tipo reggente il globo sormontato dalla croce. Reinterpretazione cristiana di un tema fondamentale del repertorio imperiale che ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Martire
C. Bertelli
IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236.
Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] , probabilmente nel cimitero dello stesso Ippolito (cfr. l'iconografia dell'omonimo eroe mitologico).
I. (Ippolitus, epolitus, poltus, ippslits) è tra i pochi pontefici effigiati nei vetri dorati cristiani. Si tratta di cinque vetri, tutti del IV sec ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] Gest., xxvii, 4, 12); L'apostolo Andrea vi fondò una colonia cristiana e con il concilio di Nicea la città divenne sede di un vescovado N. Bonacasa)
Iconografia. - La personificazione di P. è raffigurata sulle monete in una doppia iconografia: o come ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] un comandante romano, scultura d'arte provinciale. Nell'età cristiana, C. fu sede vescovile. Di questo periodo si ha Archeoloèki Vestnik.
(G. Novak - D. Adamesteanu)
Iconografia. - La divinità protettrice che personifica l'antica città ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] il 186-189. Liberato per intercessione della concubina cristiana dell'imperatore Commodo verso il 190-192, divenne e la calvizie sembra modellata su quella, già divenuta tradizionale nell'iconografia di San Pietro. Ma i tratti vivaci e la foggia ...
Leggi Tutto
TRIKKA (Τρίκκη, Tricca)
M. Cristofani
C. Saletti
Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide.
Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] c. 146 ss., s. v.; D. I. Pallas, in Rivista di Arch. Cristiana, XXXV, 1939, p. 194; N. Verdelìs, in Eph. Arch., 1953-54, La sua figura compare su alcune monete della città di T., con varia iconografia.
Bibl.: O. Höfer, e W. H. Roscher, in Roscher, ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...