• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Arti visive [395]
Archeologia [185]
Religioni [150]
Biografie [112]
Architettura e urbanistica [78]
Storia [72]
Temi iconografici e decorativi [32]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [31]
Storia antica [24]

stimmate

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimmate Lorenzo Di Fonzo Miracolo dell'impressione sensibile delle cinque piaghe di Cristo crocifisso sul corpo di s. Francesco avvenuto nel 1224, ricordato in Pd XI 106-108 come terzo e supremo sigillo [...] fissata al 17 settembre. Le s. sono il distintivo proprio nell'iconografia del Santo. Le stesse fonti rilevarono facilmente in questo fatto nuovo e straordinario della santità cristiana la più perfetta conformità del Santo con Cristo e insieme, come ... Leggi Tutto

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] un comandante romano, scultura d'arte provinciale. Nell'età cristiana, C. fu sede vescovile. Di questo periodo si ha Archeoloèki Vestnik. (G. Novak - D. Adamesteanu) Iconografia. - La divinità protettrice che personifica l'antica città ... Leggi Tutto

Niccolo di Mira, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolò di Mira, santo Ugolino Nicolini Vescovo di Mira nella Licia, morto verso il 350 secondo la leggenda. Più noto come s. Nicola ‛ da Bari ', dalla città che ne conserva le relique dal 1087, quando [...] da contrapporre alla sordida avarizia e scelti dalla tradizione pagana e cristiana, D. fa ricordare da Ugo Capeto la larghezza / che aveva colpito il sentimento popolare (anche mediante l'iconografia e i pellegrinaggi a Bari), inserendolo nel quadro ... Leggi Tutto

CALLISTO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALLISTO I Red. Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] il 186-189. Liberato per intercessione della concubina cristiana dell'imperatore Commodo verso il 190-192, divenne e la calvizie sembra modellata su quella, già divenuta tradizionale nell'iconografia di San Pietro. Ma i tratti vivaci e la foggia ... Leggi Tutto

TRIKKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIKKA (Τρίκκη, Tricca) M. Cristofani C. Saletti Città della Tessaglia, situata nell'Estieotide. Posta in una zona particolarmente fertile, si trovava sulla strada che attraverso il passo di Trikkala [...] c. 146 ss., s. v.; D. I. Pallas, in Rivista di Arch. Cristiana, XXXV, 1939, p. 194; N. Verdelìs, in Eph. Arch., 1953-54, La sua figura compare su alcune monete della città di T., con varia iconografia. Bibl.: O. Höfer, e W. H. Roscher, in Roscher, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali