• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Arti visive [395]
Archeologia [185]
Religioni [150]
Biografie [112]
Architettura e urbanistica [78]
Storia [72]
Temi iconografici e decorativi [32]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [31]
Storia antica [24]

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] dove, secondo la tradizione, egli abbracciò la fede cristiana e venne battezzato a Rouen negli anni 1013-1014. più numerose sono le statue del 13° e 14° secolo. Il tipo iconografico che domina in queste sculture è quello di O. in trono, incoronato e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto Giulia Rocco Siponto Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] sembrano tuttavia testimoniare anche una recezione di spunti iconografici ellenici. Il sito della colonia romana, dall la zona pubblica va localizzata nell’area della successiva basilica cristiana. All’età augustea si datano rifacimenti delle mura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AJANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AJANTA R. Grousset J. Auboyer Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] dal II sec. a. C. al VI sec. circa dell'era cristiana; secondo la cronologia recentemente stabilita da Ph. Stern, esse si succederebbero in modellato. I soggetti rappresentati sono presi dall'iconografia delle vite antecedenti di Buddha, o jātaka; ... Leggi Tutto

romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

romano Andrea Mariani Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] (Cv IV V 11). L'aggettivo non si riferisce più alla Roma antica, ma a quella cristiana, in Cv IV XXIX 2 e Pg XIX 107; r. pastore è il papa, " idea che ebbe di Roma, osò modificare l'iconografia tradizionale... Non gli parve... di compiere azione ... Leggi Tutto

GIUSTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus) C. Bertelli Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Pietro Sabazio, cui impose il nome di Giustiniano. La sua iconografia è affidata alle monete, nelle quali, però, compare un tipo reggente il globo sormontato dalla croce. Reinterpretazione cristiana di un tema fondamentale del repertorio imperiale che ... Leggi Tutto

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] riferiscono alle beatitudini. Questa seconda iconografia sembra rimanere peraltro circoscritta ai codici , Torino 1927; R. Garrigou-Lagrange, La carità perfetta e le beatitudini, Vita Cristiana 10, 1938, pp. 11-27; A. Piolanti, s.v. Visione beatifica, ... Leggi Tutto

IPPOLITO Martire

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO Martire C. Bertelli IPPOLITO Martire (῾Ιπποᾒλυτος Ηιππολψτυσ). − Teologo, prete e antipapa in Roma, martire nel 235 o nel 236. Greco, discepolo di Ireneo, fu avversario di Callisto, probabile [...] , probabilmente nel cimitero dello stesso Ippolito (cfr. l'iconografia dell'omonimo eroe mitologico). I. (Ippolitus, epolitus, poltus, ippslits) è tra i pochi pontefici effigiati nei vetri dorati cristiani. Si tratta di cinque vetri, tutti del IV sec ... Leggi Tutto

ERMUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994 ERMUΤI (v. vol. III, p. 425) M. C. Betrò Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] dèi del destino Shai e Meshkent), pur rivestendosi di nuovi attributi iconografici: la torcia, le spighe di grano, una situla, un Con il nome greco (Th)ermuti passa nella leggenda cristiana come la principessa egiziana che raccolse e allevò Mosè. La ... Leggi Tutto

Caino e Abele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caino e Abele Caterina Moro I primi figli di Adamo ed Eva La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] è al tempo stesso sacerdote e vittima, come pure dei martiri cristiani. Caino è, al contrario, un modello di malvagità (Lettera di Giuda 11). Caino e Abele nell'iconografia Oltre che nei grandi cicli affrescati presenti nelle principali basiliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GIUSEPPE E I SUOI FRATELLI – GIARDINO DELL'EDEN – PADRI DELLA CHIESA – RELIGIONE EGIZIA – VICINO ORIENTE

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] Gest., xxvii, 4, 12); L'apostolo Andrea vi fondò una colonia cristiana e con il concilio di Nicea la città divenne sede di un vescovado N. Bonacasa) Iconografia. - La personificazione di P. è raffigurata sulle monete in una doppia iconografia: o come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
maestà
maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali