Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] 1938-1939); essa conobbe una notevole diffusione anche nell'arte cristiana. L'a. compare isolato in numerosi mosaici dei secc , la coppia di a. si arricchì poi di nuovi elementi iconografici. Le radici dell'a. del male si mutarono in teste di ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] di origine sasanide filtrate attraverso schemi compositivi di formulazione cristiana, o nel caso del cammeo con il rapace in Maggiori legami di reciprocità a livello cronologico e iconografico contraddistinguono invece il gruppo di cammei con Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] il mitraismo trovò i suoi adepti più numerosi e fedeli.
Iconografia di Mithra. - Benché M. sia già noto da dati centri di culto cristiano. In molti luoghi una chiesa cristiana fu innalzata trionfalmente dopo la devastazione violenta di un mitreo ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di quadretti devozionali che avevano per tema l'insolita iconografia della Vergine che appare a s. Girolamo, voluti dai n. 1, pp. 1-11 G. Fossaluzza, Tre schede su F. F., in Arte cristiana, LXXII (1984), 703, pp. 241-248; M. Bonelli - M.R. Rizzi, Un ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] molte volte replicata dagli allievi, ma la cui iconografia non calza con le citazioni presenti negli affreschi nel Museo di Ferrara (postilla per M. di R. del G.), in Arte cristiana, LXXVI (1988), 728, pp. 369-372; A. Paolucci - A.M. Maetzke ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] per tutta la sua durata. Ciò spiega la straordinaria compattezza iconografica dell'arte c., e il fatto che la trasformazione 'arte c. La Tène costituirà qui il fondamento per un'arte cristiana di potente originalità.
Bibl.: In generale: P.-M. Duval, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] sec. 3° che ornano il battistero della casa cristiana di Dura Europos in Siria costituiscono le più antica traccia . Michael a Hildesheim, intorno al 1015. L'adeguamento dell'iconografia alla funzione del supporto ha trovato un felice esito nel trono ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] ai caduti in varie località italiane, mettendo a punto iconografie più volte ripetute nel bronzo.
Per il monumento artistica dal 1906 in poi; G. Polvara, A. M.: uno scultore medaglista, in Arte cristiana, XI (1923), 1, pp. 1-8; G. Del Puppo, A. M. e ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] : ne curò l'impianto idrico, ne elaborò l'iconografia mitologica con il committente e ne ideò le parti ; H. Wohl, New light on the artistic patronage of Sixtus V, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 123-134; D. Benati, Dipinti e opere plastiche nella ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] degli eventi veterotestamentari nella prospettiva cristiana. Il sacrificio di Isacco compiuto da Abramo (Gn. 22, 1-19), per es., è presentato nella teologia come prefigurazione della Crocifissione; nell'iconografia medievale tale scena tratta dalla ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...