L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] (devagṛha). Fu soprattutto nella zona di Mathura che, nel fecondo ciclo artistico a ridosso dell'era cristiana, si elaborarono i primi tipi iconografici di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] dovette lo stabile attestarsi della religione cristiana. In una miniatura a piena . Keynes, P. McGurk, The York Gospels (in corso di stampa).
Innovazioni iconografiche anglosassoni:
M. Schapiro, Cain's jaw-bone that did the first murder, ArtB ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] una chiesa, probabilmente battesimale, destinata alla popolazione cristiana locale, con affreschi raffiguranti S. Giorgio a cavallo degli O. italiani, non si ebbe una vera e propria iconografia ospedaliera. All'interno della chiesa di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] libera e singolarmente feconda del mito e dell'iconografia.
Nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. arco (Baalbek). Tutti i tipi elencati si ritrovano in raffigurazioni di età cristiana (dittici e missori, miniature di codici).
Bibl.: Ch. Avezou, ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] vom 4. bis 13. Jahrh. (1916); I sarcofagi cristiani antichi (1929). Eccellenti raccolte di materiali, di queste opere, per il particolare taglio apologetico dato all'indagine iconografica e iconologica, è stato detto che "potevano considerarsi ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] una semplice soluzione di un problema iconografico. Nelle immagini gandhariche troviamo, invece, il B. rappresentato frequentemente nella caratteristica posizione del filosofo docente, quella stessa che l'arte cristiana più antica attribuisce a volte ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] con la sua famiglia potrebbe essere stata intesa in un'ottica cristiana: nella SecondaLettera di Pietro (2, 5) Noè è aquile sul 'manto di Carlomagno' presentano anche in senso iconografico discrepanze con le aquile araldiche sveve che non possono ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] , ms. 422, f. 6r), dove i venti non solo conservano un'iconografia tardoantica, ma, come nella visione tramandata da Plinio, sostengono il mundus. Nell'ottica cristiana, però, il mundus viene identificato con il Cristo, come appare chiaramente nell ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] si conserva la quasi totalità delle preghiere della Chiesa cristiana. Ugualmente rilevante è il suo interesse per la storia liturgici più illustrati dell'Alto Medioevo. Lo studio dell'iconografia delle miniature e delle placche d'avorio che ornano ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] sulle pareti della sala delle assemblee: un’iconografia quasi sconosciuta nel Mediterraneo occidentale prima del 1925-1938.
Letteratura critica. - O. Piscitelli Taeggi, Pittura cristiana del IX secolo esistente nella cripta della badia di San Vincenzo ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...