Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] vestigia di una cisterna datata al IV-V secolo.
L'iconografia e lo stile dei rilievi scolpiti sulle basi dell'obelisco Sophie d'Istanbul, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975, II, Città del Vaticano 1978, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] Pagliette dei libri di sana pietà (dei santi e dei saggi cristiani); se si riuscisse a soppiantare i diversi Compendi di vite, vite erudite e letterarie. Tenne lezioni di letteratura, iconografia e arte sacra in diversi istituti cattolici, collaborò ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] presto con quelle episcopali, assumendo nella religione cristiana il posto degli antichi calendari religiosi basati Cancro, che sta a cavallo dei due mesi. Differente è l'iconografia del mosaico di Argo: il mese è rappresentato da una figura maschile ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] e su larga scala un complesso e ambizioso programma iconografico, attribuito all’umanista perugino Francesco Maturanzio, in cui si accordano le antiche virtù e i misteri della fede cristiana: le immagini illustrano come dalla grandezza morale degli ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] G.; un quadro preciso della comunità cristiana della penisola iberica nordoccidentale non può peraltro -Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238; J. Delgado Gomez, La iconografía de los tres tímpanos de santa María del Campo de la Coruña, Brigantium 2, ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Di Fabio - Ph. Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003A, pp. 171-189; Id., Maria Divina Maestra. Un’iconografia mariana per gli scolopi in Liguria, in Arte cristiana, XCI (2003B), pp. 273-278; A. Dagnino, Per una storia della decorazione marmorea. Altari e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] vetero-testamentario dell’attraversamento del Mar Rosso da parte del “popolo eletto”sui primi sarcofagi con iconografiecristiane. Resta un rapporto più diretto con la tradizione figurativa ellenistica, pur in una rielaborazione pervasa dalla ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] aus Schwaben 18, 1967, pp. 199-207; P. Testini, L'iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'arti minori', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di Antichità Cristiana, 28), Città del Vaticano 1969, pp. 241-323; G. Haseloff ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica cristiana (e ove si sono trovati resti di costruzioni romane) e a ritratti si è sempre perseguito lo scopo di avere serie iconografiche complete, anche a discapito della qualità, e ciò ha ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] vestiva, insegnava loro i primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i rudimenti iniziali dell'arte della ; L. Zambarelli, S. G. Emiliani.Profilo agiografico, Rapallo 1938; Id., Iconografia di s. G. Emiliani, Rapallo 1938; S. Raviolo, S. G. ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...