Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] cit., Il, pp. 5-10; J. Raspi Serra, Abitati e cimiteri cristiani nella Tuscia, ibid., pp. 417-423; U. M. Fasola, Le testimonianza di Cornus, Taranto 1984.
Temi iconografici: A. Recio Veganzones, Iconografia en estuco del pastor en las catacombas ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] risente molto, sia nello stile che nell'iconografia, di prototipi italioti, viene comunemente datato alla Mon. Inst., II, tav. XIII); Bull. Inst., 1835, pp. 177-80 (catacomba cristiana); 1836, pp. 36-8 e 169-72; 1837, pp. 130-1; Giornale Arcadico, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] riferimento alle sue significazioni simboliche. Sia come elemento reale sia come tema iconografico, l'a. ricoprì infatti un ruolo primario nella liturgia cristiana, soprattutto come simbolo di purificazione, determinando l'adozione e la produzione di ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 81-88; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971; F. Guerra, Per un catalogo della scultura altomedioevale Pio IX (1846-1878) gli studi di antichità cristiane conobbero notevole impulso grazie all'istituzione, nel 1852, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] mosaico della caccia al leone, che forse riprende l’iconografia dell’ex voto di Cratero a Delfi.
L’agorà d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] asse ligneo centrale (yūpa). In India, una precisa forma iconografica dello s. è identificabile a partire dal 100 a.C.
Lo s. con basamento quadrato compare intorno agli inizî dell'era cristiana; il Franz (1980) ne indica l'esempio più antico nello ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] erbe cattive, così come sottolineano gli apocrifi e l'esegesi cristiana (c. 6r). In questa linea si comprende la scena buenas letras de Barcelona, 1909; J. Gudiol i Cunill, Iconografia de la portalada de Ripoll, Bulletí del Centre excursionista de ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e da alcune didascalie, indicata come Iconografia rateriana, oggi conosciuta solo attraverso due Leggere R. da Verona, in Id., Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004, pp. 355-360; B. Valtorta, Ad auxilium elegit confugisse ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] e da alcune didascalie, indicata come Iconografia rateriana, oggi conosciuta solo attraverso due Leggere R. da Verona, in Id., Medioevo latino. La cultura dell’Europa cristiana, Firenze 2004, pp. 355-360; B. Valtorta, Ad auxilium elegit confugisse ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] a una Chiesa semplice e povera sul modello dei primi cristiani. I flagelli che dovevano abbattersi su papa e prelati . S.’s musical legacy, Oxford 1998; L. Sebregondi, L’iconografia di G. S., Firenze 2002. Per un ulteriore consuntivo storiografico e ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...