Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] C. Probabilmente la mancanza di vestigia di edifici romani e cristiani si spiega (oltre che con le lacune della ricerca tradizione istituita da Lisippo per questa divinità e nell'iconografia, per i fori attraverso i quali si può ricostruire ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Roman Art, Londra 1974, p. 192 ss.; L. Rossi, Sull'iconografia e storiografia celebrativa di Marco Aurelio dall'epigrafe di M. Valerio Massimiano, diverso dai vincitori e caratterizzati talvolta con attributi cristiani, ha suggerito l'ipotesi che la c ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] .
7. Periodo Kuṣāna. − A partire dall'èra cristiana, le regioni norde centro-occidentali dell'India, sviluppano, oggi quale delle due scuole detenga il merito dell'innovazione iconografica; e se fu realizzazione per apporto dell'Occidente o per ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 1969), che mette acutamente a profitto l’iconografia monetale per definire il problema della conversione dell , redazionale, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 dicembre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ; nel territorio il più precoce segnale di presenza cristiana va riconosciuto nelle strutture ipogee di S. Maria in nel sito dell’odeon, come, tra l’altro, suggerisce l’Iconografia Rateriana, dove il palatium è ubicato in coincidenza con l’antico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] scorso, si è ritenuto di poter individuare la fonte di questa iconografia nelle immagini del dio egiziano Horus a cavallo che uccide con la divenne il modello del nobile c. ricco di virtù cristiane.Determinante per il dilagare delle figure di c. fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tra il III e il IV sec. d.C., e con lo stesso schema compositivo viene adottato dall'iconografia conviviale cristiana. In alcuni casi, in occasione del funerale o della commemorazione del defunto, poteva essere celebrato un banchetto pubblico ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] . 9-46; A. Azkarate Garai-Olaun, Arqueología cristiana de la antigüedad tardía en Álava, Guipúzcoa y Vizcaya, Vitoria-Gasteiz 1988; M. Cruz Villalón, E. Cerrillo Martín de Cáceres, La iconografía arquitectónica desde la antigüedad a la época visigoda ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] a una divinitas con connotazioni pagane, non pone difficoltà41. Nell’arco stesso, d’altra parte, l’iconografia non corrobora un’interpretazione cristiana. L’arco contiene una ricca simbologia solare che non si può minimizzare.
Si deve accettare l ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] il IV sec. a.C. e l'inizio dell'era cristiana; tuttavia la loro funzione a Khuan Luk Pat non è riconducibile recto e, ancora, il "tempio di Śrī" sul verso. L'iconografia del "tempio di Śrī" offre alcuni spunti di riflessione perché si presenta ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...