Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] incorruttibile" (1 Corinzi, 9, 24-25). Dunque per Paolo i cristiani sono gli atleti, la vita è l'agone in cui ci si cimenta rettifilo di via del Corso, oppure a Firenze dove è documentato iconograficamente dal 15° al 19° secolo: A. Cioci, Il palio ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] ama tacere [...] questa è quella virtù esaltata dai cristiani col nome di umiltà, la quale umiltà, 94v.
43. Cf. Vittore Branca - Roberto Weiss, Carpaccio e l'iconografia del più grande umanista veneziano (Ermolao Barbaro), "Arte Veneta", 17, 1963 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di giunco. Negli ultimi secoli prima dell'era cristiana si produssero nuovi e vigorosi impulsi regionali e fase l'architettura non venne integrata da elementi scultorei o iconografici, con l'eccezione del pregevole altorilievo che decora le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e in quelle civili dei secoli antecedenti l'era cristiana è probabile che fossero realizzati in legno balaustre, colonne del Gandhara sono fonte primaria per la conoscenza dell'iconografia buddhistica e, più in generale, della più antica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] due secoli) si deve alla trasformazione in basilica cristiana agli inizi del VII secolo. Agli ultimi decenni 15-35.
A. Coppola, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna Traiana, in Hesperìa, 3. Studi sulla grecità di Occidente, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t like this man. He’s a christian. They’re Valenti, Costantino a cavallo, persistenze di un’iconografia nel medioevo, in Niš & Byzantium. Symposium ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] piegarsi in proscinesi, mentre l’angelo osserva l’avvenimento dal cielo. Questa iconografia acquistò rilievo al tempo delle crociate: nel conflitto tra islam e cristianità si credette di riconoscere questa guerra del VII secolo, che aveva avuto per ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] storico offriva un preciso e ricco repertorio di motivi iconografici, una larga tematica che aveva già assimilato gli elementi , la vittoria degli imperatori sempre trionfanti e della fede cristiana in un cosmico inquadramento fra i carri del Sole, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] fosse andada per rigatoli cusì feva el sangue; i corpi morti cusì de cristiani, come de Turchi, queli si fo butadi in nel Dardanelo, i qual ., pp. 181-203.
22. Loris Preivmuda, Storia dell'iconografia anatomica, Verona 1957, pp. 91-132.
23. Luigi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Nola osserva che questi merita di essere primo fra i principi cristiani per la fede di sua madre Elena non meno che per la , per la sua fortuna nelle arti figurative, E. Croce, Iconografia, ivi, coll. 992-995. Altre indicazioni su sant’Elena nell ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...