Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in bibl., 1958, fasc. I, p. 49 ss.; S. Stričević, Iconografia dei mosaici imperiali a S. Vitale, in Felix Rav., LXXX, 1959, p. Sarkophage Ravennas, Friburgo 1956; id., Cronologia dei primi sarcofagi cristiani in R., in Corsi di cultura, cit., 1956, ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] alla luce di quanto si è detto, sugli elementi dinastici e una sempre più esplicita assunzione di iconografiecristiane.
La celebrazione dinastica mira ancora da un lato a giustificare, a posteriori, l’assunzione costantiniana del potere ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] croce con il quale egli avrebbe vinto i tiranni nemici dei cristiani; sovrano che era stato battezzato in circostanze miracolose e che (Aa 732-755, Vg 77-82).
Il simbolismo iconografico della visione di san Gregorio, dove l’ubicazione dei quattro ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] p. 85), quindi come fonte autonoma della grandezza della città cristiana (per questo mutamento di prospettiva e per la monopolizzazione da parte Battisti, L'antichità in Niccolò V e l'iconografia della Cappella Sistina, in Il mondo antico nel ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] come documentano i reperti con motivi precipui del repertorio iconografico di tale cultura (scarabeo a quattro ali, grifone alato produzione glittica partica successiva all'inizio dell'era cristiana si svolse in modo indipendente dall'influsso ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] di questo tipo di pittura, per quelle che ne sono le implicazioni religiose e iconografiche, si è molto discusso delle sue eventuali relazioni con quella cristiana (v. bibbia). Particolare peso ha avuto in questa direzione la documentazione offerta ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] C. Seccaroni, L’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello. Novità in merito all’iconografia, alla genesi e all’esecuzione del dipinto, in «Bollettino d’arte», XC di Capodimonte e su una copia inedita, in «Arte Cristiana», CI, 2013, 875, pp. 123-130;
B. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] considerata maestra della fede e rappresentata nell’iconografia ufficiale con la triplice aureola della 47-36. Sulla successiva letteratura ad status cfr. Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dipendenza dalla tradizione romano-occidentale per quel che concerne l'iconografia e i singoli elementi, come per esempio il coperchio piatto con un listello lungo un solo lato. I s. cristiani a colonne, romano-orientali, dei quali ci danno senza ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] interpretata come logica conseguenza della conversio Constantini. Considerato che la profonda adesione alla fede cristiana del sovrano e l’iconografia solare pagana presentano, come si è visto, entrambe aspetti contraddittori, quel che va spiegato ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...