BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fattezze del papa.
Come pontefice e capo della cristianità B. VIII ebbe un altissimo concetto di sé modèrateur, in Mélanges Halphen, Paris 1951, pp. 383-394; S. Sibilia, L'iconografia di B. VIII, in Boll. della sez. per il Lazio merid., a cura della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] alla persiana, con pose e atteggiamenti caratteristici dell'iconografia iranica. Alla cultura samanide del X secolo l'avvento dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Giganti caduti.
Risulta quindi più evidente il rapporto iconografico con il frontone occidentale in pòros del Tempio di evidente il passaggio a una documentazione della nuova cultura cristiana che ad A. segna, assieme al nuovo traumatico intervento ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ) donate in occasione del primo giorno dell'anno, venivano offerti dai cristiani a parenti ed amici nella festa del 29 giugno.
Il modello di questa iconografia è evidentemente da cogliere nella numismatica imperiale con la rappresentazione simbolica ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nervo [...> della forza et reputatione" di tutta la cristiana Repubblica (55). O che il nobile Leonardo Querini nella antiche Città", dal XV secolo in poi è rappresentata nell'iconografia, è celebrata dai viaggiatori d'ogni paese per l'enorme ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] non è in grado di emanciparsi del tutto da un’iconografia che ha radici secolari e dalle mitologie visive che le nel 1949 Antonio Petrucci è nominato direttore della Mostra la Democrazia Cristiana lo considera un suo fiore all’occhiello e se ne ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] decorativo e simbolico viluppo vitineo. I pochi resti delle sinopie relative alle pareti convincono dell'intenzione cristiana del programma iconografico pensato per il mausoleo, con le immagini metaforiche del pescatore e del pastore e con la storia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del culto dell’‘eroe-martire’ nella letteratura e nell’iconografia risorgimentale cfr. A.M. Banti, La nazione del S. Nanni, Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma 2000, pp. 77-111 e passim.
56 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Fra gli altri esempi di diretta (e precoce) filiazione iconografica dagli schizzi e/o dalla medaglia di Pisanello possiamo annoverare esprima solo in generale le tribolazioni della Chiesa cristiana, ma anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fra i primi studi di topografia antica; studi di iconografia sono già le Imagines et elogia virorum illustrium... (1570 , qualche anno dopo, ebbero notevole sviluppo gli studi di archeologia cristiana, prima ad opera di G. Marchi (1795-1860), poi per ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...