Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] stati d’animo.
Vari quadri molto emozionanti sono eseguiti al ritorno dall’Italia: nel Cristo e l’anima cristiana l’iconografia tradizionale spagnola è riletta alla luce del caravaggismo più intimista degli ultimi epigoni che Velázquez poteva aver ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] del 610.
La diffusione dell'a., che tra i primi cristiani - e particolarmente in Occidente - fu limitata per motivi di di oreficeria aulica la cui funzione nuziale è dimostrata dall'iconografia della scena - due sposi ai lati del Cristo - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] ), “per la prima volta l’erudizione pagana e quella cristiana si uniscono per creare un’epopea piena di vita”.
I Margherita da Cortona (1620 ca.), Lanfranco inaugura la nuova iconografia rappresentando la santa abbandonata, e quasi svenuta, alla vista ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] di Luna e Sole, il Mare, che cavalca un drago come nell'iconografia di Tuotilo, e la Terra, con la cornucopia nella sinistra e un Terra si vedono purificati dalle vicende della storia cristiana: la formulazione del concetto resta insuperata fra tutte ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] incarico del Borromeo, il libro di Silvio Antoniano sull'Educazione cristiana. Tuttavia né l'attività letteraria, né le cariche dell'Ordine tutti gli scritti del Bascapè. La recente Bibliografia ed iconografia del ven. C. B., pubblicata a cura della ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] XIX-XX (1971-72), pp. 9-39; E. Bonzi, L'iconografia liturgica negli antifonari faentini di N. da R., in Atti dei 200 e ’300: regesto documentario degli artisti e delle opere, in Arte cristiana, LXXX (1992), pp. 97-106; D. Benati, Pietro da Rimini ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] di Ser S.: problemi iconografici e filologici tra miniatura e pittura monumentale, in Iconografia e liturgia nella miniatura occidentale secoli XIII-XV. Postille ad un libro (Parte I), in Arte Cristiana, XCVII (2009), pp. 279-289; N. di Ser S. ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] 'unzione di D., che costituisce peraltro la prima rappresentazione cristiana conservata di tale rito, appare su uno dei piatti la raffigura come incoronazione (Schapiro, 1960). Tema iconografico presente nel solo Tardo Medioevo è quello della terza ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] poesie d’occasione e un’orazione rivolta ai principi cristiani per una spedizione militare contro gli ottomani, esempio di chierici regolari di San Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze, Olschki, 1937, pp. 148–158; ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] della Madre che gli accarezza il piede. L’iconografia di questa come delle altre opere sullo stesso tema 364-366; A. Labriola, Ricerche su M. e Ristoro d’Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 145-160; C. Frugoni, Francesco e l’invenzione ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...